In breve, ho conosciuto un sacco di persone di tutto il mondo, ho migliorato il mio inglese, vinto molte delle mie timidezze, visitato la grecia in lungo e largo, eletto dagli altri erasmus come King of Mykonos (84 studenti e studentesse da tutta l'Europa), superato grazie a loro, alla loro vicinanza lo shock del terremoto a l'Aquila (mia università di provenienza) quando dovevo andare in laboratorio mi alzavo lo stesso e non facevo tardissimo la sera ( compromesso tra studio e uscite da trovare, se devi anda in uni vai solo alle cene e non ti unisci al party post cena ad esempio), e in 4 mesi insieme a dei prof eccezionali abbiamo sviluppato un nuovo processo di estrazione del nichel, che è stato il mio argomento di tesi di laurea. Serve altro? Ah si pallomeri e parti subito.
Volevo ora ribadire come io stesso più di una volta ho rinunciato alle feste per studiare o portarmi avanti con la scrittura della tesi, ho rinunciato a una visita a Micene e a una a Creta!! E spesso andavo solo alle cene con gli altri Erasmus, in pratica a mezzanotte e mezza prendevo il taxi e all'una stavo già a nanna e la mattina dopo mi alzavo comunque alle sette e mezza per andare in università (rinunciavo al party dopocena). Ovviamente i giorni più carichi di lavoro erano quelli abbinati alla sera precedente in cui non uscivi per niente, ma quando (specie nel week end) puoi uscire, conosci tante ma proprio tante persone che non sono francesi, portoghesi, spagnole, greche ecc ma Erasmus, come te! E vi divertirete un mondo, parlando in inglese (lo migliori) e organizzerete altre cene, feste, viaggi (i viaggi Erasmus sono meravigliosi, risparmi tantissimo e ti diverti e vedi posti stupendi, io meteora, delfi e Mykonos tra gli altri, magari cerca le foto su google). Poi sono stato fortunato coi coinquilini, due turchi e un italiano che mi hanno acoclto con un sorriso e un welcome, mi sono ammalato appena arrivato e mi hanno fatto la spesa e appena mi sono rimesso mi hanno portato con loro a conoscere gli altri erasmus. I prof sono stati eccezionali, mi hanno seguito tantissimo e con loro ho fatto laboratorio e tesi di laurea ( esami già finiti in Italia, ma cmq aiutano gli erasmus che fanno esami, solo informati bene, CON I PROF ITALIANI, se ti riconoscono i programmi, come ha fatto mia sorella prima di andare Erasmus a Saragozza, anche lei super soddisfatta). La tesi che ho fatto mi ha permesso di ottenere un ottimo voto, il preside si è complimentato, e la ho riproposta anche all'orale del concorso di dottorato, ancora tra i complimenti. E poi mi sono iscritto al grupp ESN della città ospitante ( nel mio caso ESN ATHENS) che sono stati eccezionali, oltre a feste hanno organizzato anche una raccolta fondi per l'Aquila e dovunque si andava, viaggi o localisi accordavano per sconti a misura di studente.
E' l'esperienza più bella che abbia mai vissuto.
Per quel che riguarda i tuoi dettagli aggiuntivi, io sono andato a esami terminati a fare tirocinio (9 crediti ) e tesi (15 crediti) e per questo dovevo andare spesso in laboratorio, quindi rinunciare a qualche uscita e qualche viaggio, se vai a fare esami in genere nel paese ospite aiutano gli erasmus ma è bene prima di partire vedere se i prof italiani ti riconosceranno gli esami fatti. E poi se ti fanno seguire dove vai devi rinuciare a qualche party, se invece ti esonerano e danno dispense avrai più tempo libero ma è bene affacciarsi piuttosto spesso a ricevimento, come vedevo fare ai miei amici andati a fare esami.