questa storia si può vedere da due punti di vista
Si dice che le facoltà scientifiche siano più diffcili e diano più possibilità di lavoro, e quelli delle facoltà umanistiche si sentono spesso dire che le loro lauree sono inutili.
Si dice che le facoltà umanistiche "elevano la cultura", e quelli delle facoltà scientifiche devono sentirsi dire cose assurde tipo che sono schizzati ( ne ho sentite tante sui fisici, io praticamente ci vivo nel dipartimento di fisica e trovo la gente più che normale), che sanno solo fare calcoli, come se la cultura fosse solo l'arte, la storia e la letteratura.
Lo si può notare anch nei quiz show, dove le domande dovrebbero essere di CULTURA GENERALE. Per me, GENERALE significa un pò di tutto, invece una volta ogni 3 mesi capita una domanda cretina di matematica che si risolve con un'addizione, e poi chiedono quanti peli nel naso ha il Narciso. Io, invece, credo che la chimica e la fisica di base dovrebbero far parte del bagaglio culturale al pari di Dante, perchè sono alla base di tutto ciò che ci circonda.
Io non mi sento superiore agli altri, non ho mai potuto soffrire le materie umanistiche, però leggo molto, e nonostante odi la storia, adoro i libri che hanno uno sfondo storico, proprio perchè imparo cose che non studierei mai su un libro scolastico, e non sopporto più gli ILLUMINATI che studiano lettere o arte che mi trattano come se fossi una macchina che fa calcoli