Domanda:
Seconda laurea a 40 anni.Megio avere voti più bassi o stare di più a laurearsi?
salvo
2015-11-27 05:03:24 UTC
Possiedo una laurea in ingegneria elettronica e da un paio di anni lavoro all'estero dove al netto guadagno quasi 4000 euro mensili.Poichè sono stufo di questo lavoro ho pensato (ed è stato sempre il mio sogno) di prendermi la seconda laurea in ingegneria aerospaziale.Adesso ho 38 anni e per la laurea minimo se ne parla dopo i 40 (diverse materie mi verranno convalidate) .Il dubbio è : conviene laurearsi qualche anno più tardi e perdere la nomina di neolaureato oppure meglio laurearmi in tempo (tre anni circa) a discapito di un voto di laurea inferiore.
Tre risposte:
Valery
2015-11-27 05:12:33 UTC
Innanzitutto complimenti per la tua attuale carriera e formazione professionale.

E una bella e gran domanda la tua, per mia esperienza devo fare in primis delle considerazioni. Allora i voti sono del tutto soggettivi tant è che molte volte trovi il genio incompreso che si laurea in tempo con al massimo 100 e poi ti diventa l inventore della macchina del tempo. Ma in ogni caso suppongo che la tua domanda sia riferita alla possibilità di spendere una laurea sul mercato del lavoro pertanto a prescindere da ciò che ho detto io... la ricerca del lavoratore perfetto è una ricerca fatta sulla base di requisiti come l esperienza, l età ed il voto di laurea pertanto quest ultimo è fondamentale quasi quanto l età.

Come ha affermato Poletti laurearsi a 30 anni con 110&lode serve poco e niente ... visto che siamo in continua lotta al vince chi è migliore ... e chi fa tutto nella perfezione. Io penso che l italia di adesso non perdona e premia solo i primi in classifica e dunque una laurea con un voto basso è una laurea ... poco spendibile ... mentre invece raramente vanno a vedere il requisito del corso/fuori corso ... sarebbe poi un problema relativo all età.

Dunque detto che tu hai 40 anni ... ti consiglio di puntare più al voto ... visto che, in un certo senso, il requisito età te lo sei giocato ... (ovvio che poi nel caso di seconda laurea e di esperienza alle spalle tutto il discorso cambia leggermente).
?
2015-11-28 06:10:16 UTC
anche se l'età non viene considerata, cerca di finire comunque nei tre-cinque anni previsti dal corso con una buona media, non devi per forza uscire con 110 e lode se per farlo dovrai finire inevitabilmente fuoricorso
Zio V
2015-11-27 05:48:06 UTC
Per un secondo titolo, non hai niente da dimostrare a nessuno né sotto il profilo dei tempi né sotto quello del voto finale. Non sei più giovane, e dunque non sei più in corsa contro alcuna scadenza. D'altronde hai già esperienza, e dunque non sono più i tuoi voti a costituire il tuo biglietto da visita: chi vuole misurare quanto vali lo farà o sui risultati raggiunti sul lavoro, o sulle esperienze maturate, ma non certo sull'elenco degli esami sostenuti con relativa valutazione. Si tratta solo di una scelta tra due stili, e al limite - ma proprio al limite - di un confronto tra quantità: quanto tempo in più ti serve per fare la differenza tra un 96 e un 105, o tra un 107 e un 110? Sostanzialmente, però, sei libero.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...