esistono scientifici sperimentali con informatica (ti eviti latino), oppure ci sono gli istituti tecnici commerciali (ragioneria per intenderci) con il corso programmatori.
Anche se devo dirti, e spero non ti scoraggi, che una mia amica diplomata da programmatore ha fatto molta fatica con ingegneria informatica, dicono che sia una facoltà veramente difficile.
Al contrario, se ti interessa il campo, c'è la facoltà di Informatica (senza ingegneria) che almeno qua a Bologna è inclusa nell'ambito delle scienze matematiche.
Io mi diplomo quest'anno e mi sono documentato, essendo interessato come te, e devo dire che Informatica, rispetto ingegneria inf, si concentra molto di più sull'aspetto "computeristico", le materie sono esclusivamente di programmazione, architettura degli elaboratori e cose così, in più si dice sia molto più facile.
Concludendo, ti consiglio il liceo scientifico, se trovi qualche specializzazione informatica, altrimenti lo scientifico, e per questi 5 anni studi qualcosa autonomamente, alla fine basta essere interessati e su internet trovi tutte le lezioni che vuoi.
Io ho fatto l'errore di iscrivermi ad un istituto tecnico (alla tua età non pensavo minimamente all'università), e ora rimpiango di non sapere il latino, o comunque di avere nel mio curriculum un diploma da scientifico più che da geometra -.-