Domanda:
come faccio le note a piè di pagina della tesi?
Kate Capsize- Lovin'Guybrush
2008-01-24 01:58:45 UTC
ho seri probremi a scrivere le note a piè di pagina (ma le devo mettere per qualcunque cosa? E come vanno inseriti i testi della bibliografia?
Sei risposte:
AAA
2008-01-24 09:09:26 UTC
Il riferimento ad un intervista si fa mettendo "tratto dall'articolo (titolo dell'articolo) del/della (nome del giornale o del sito) data dell'articolo".

Per un libro bastano: il titolo del libro, l'edizione, il capitolo e la pagina.

Per un articolo di legge si cita prima la fonte (codice civile/penale), l'argomento, il n° dell'articolo, il comma ed il paragrafo (se esiste)...

Non sono un'esperta, ma leggendo molto, mi piace andare a "spulciare" anche le note, per poter avere un'idea più chiara di quello che leggo...

Per l'ultima cosa, chiedi il permesso di citazione al responsabile del progetto in questione, e inserisci "da colloquio con - il suo cognome e nome, il suo titolo -" .

Ciaooooo
missdiabolik84
2008-01-24 10:13:12 UTC
Le note a piè di pagina e di chiusura vengono utilizzate nei documenti stampati per illustrare, commentare o fornire riferimenti al testo contenuto in un documento. Si potrebbero utilizzare ad esempio le note a piè di pagina per fornire commenti dettagliati e le note di chiusura per i riferimenti bibliografici.

Se si desidera creare una bibliografia, è possibile utilizzare i comandi per la creazione e la gestione di fonti e citazioni disponibili nel gruppo Citazioni e bibliografia della scheda Riferimenti.

Dopo che è stato specificato uno schema di numerazione, le note a piè di pagina e le note di chiusura verranno numerate automaticamente. È possibile utilizzare un unico schema di numerazione in tutto il documento oppure schemi di numerazione diversi per ogni sezione (sezione: Parte di un documento per la quale vengono impostate particolari opzioni di formattazione della pagina. La creazione di una nuova sezione consente di modificare la numerazione delle righe, il numero di colonne oppure le intestazioni o i piè di pagina.) del documento.



Quando si aggiungono, si eliminano oppure si spostano note numerate in modo automatico, i segni di rimando delle note a piè di pagina e di chiusura verranno rinumerati automaticamente.



Se le note a piè di pagina del documento non sono numerate in modo corretto, nel documento potrebbero essere presenti revisioni. Per numerare in modo corretto le note a piè di pagina e di chiusura, accettare le revisioni.



Nella visualizzazione layout di stampa (visualizzazione Layout di stampa: Visualizza un documento o un altro oggetto così come apparirà una volta stampato. Elementi quali intestazioni, note a piè di pagina, colonne e caselle di testo vengono visualizzati nelle posizioni effettive.) fare clic nel punto in cui si desidera inserire il segno di rimando nota.

Nel gruppo Note a piè di pagina della scheda Riferimenti fare clic su Inserisci nota a piè di pagina o Inserisci nota di chiusura.





Scelta rapida da tastiera Per inserire una nota a piè di pagina successiva, premere CTRL+ALT+F. Per inserire una nota di chiusura successiva, premere CTRL+ALT+D.



Per impostazione predefinita, le note a piè di pagina vengono inserite alla fine di ogni pagina e le note di chiusura alla fine del documento.



Per modificare il formato delle note a piè di pagina o di chiusura, fare clic sul pulsante di visualizzazione della finestra di dialogo Note a piè di pagina ed eseguire una delle operazioni seguenti:

Nella casella Formato numero fare clic sul formato desiderato.

Per utilizzare un segno personalizzato al posto di un formato numerico tradizionale, fare clic su Simbolo accanto a Segno personalizzato e quindi scegliere un segno tra quelli disponibili.

Fare clic su Inserisci.

Nota I simboli esistenti non verranno modificati ma verranno aggiunti i nuovi simboli.



Verrà inserito il numero della nota, accanto al quale verrà posizionato il punto di inserimento.



Digitare il testo della nota.

Per tornare al segno di rimando nel documento, fare doppio clic sul numero della nota a piè di pagina o della nota di chiusura
francef80
2008-01-24 15:59:16 UTC
se citi un testo, o una frase, accanto inserisci l'autore e l'anno, mentre l'opera va in nota e in bibliografia.

per fare le note, su word vai a:

inserisci>note a piè di pagina

e ti fa tutto lui, numerino nel testo e anche la numerazione in fondo va in automatico, quindi se ne aggiungi una o due prima te la cambia da sè.

per la bibliografia, io mi sono limitata a citare gli autori in ordine alfabetico, e se c'erano più opere le ho ordinate secondo l'anno di pubblicazione.
Mente Oscura contro la lobotomia
2008-01-24 13:22:22 UTC
dal menù di word devi fare inserisci->interruzione pagina->note a piè di pagina



devi mettere una nota per citare un libro o approfondire un discorso

che non siano troppe nè troppo poche!



nella bibliografia puoi scegliere due metodi:

autore e divise per anno tutte le opere

oppure in ordine alfabetico semplice



per ogni opera dovrai citare autore,editore,curatore se c 'è,anno e luogo di pubblicazione e\0 stampa,titolo,sottotitolo eventuale,se usi un capitolo particolare e non tutta l opera citare il capitolo



ti consiglio di leggere come si scrive una tesi di laurea di umberto eco, spiega tutte queste cose e anche molto altro,si legge in 2ore al massimo
forgiveness
2008-01-24 11:19:54 UTC
su word vai su visualizza: intestazione a piè di pagina e poi ci sono tutti i comandi opportuni per n. di pagine ecc. per gli altri programi non lo so, ma credo che si deve fare a mano
anonymous
2008-01-24 10:07:34 UTC
QUando scrivi una frase presa da qualche libro metti il numerino in piccolo e alla fine di tutto dai l'elenco della bibliografia con tutti i numerini correlati.

Consiglio. All'inizio non scrivere subito i numerini perchè se per caso devi aggiungere una frase ti si sballa tutto. Fai alla fine.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...