Domanda:
Iniziare la facoltà di psicologia a 25 anni: troppo tardi?
LaTenerona
2014-09-14 07:59:45 UTC
Purtroppo non ho mai potuto farla prima perché senza soldi.. Ora, fortunatamente, mia madre ha trovato un buon lavoro e possiamo permettercela. Considerato il fatto che non sono mai riuscita a trovare nulla, nemmeno come barista o baby sitter se non per pochi mesi, ho deciso di riprendere gli studi che tanto amo, sperando di coronare il mio sogno e di diventare una psicologa. Secondo voi è troppo tardi? Finirei a 30-31 anni contando lo stage, sempre se va tutto per il meglio!
Sette risposte:
Nadia
2014-09-15 02:05:35 UTC
se è la tua passione dovresti mettercela tutta, devi sapere che il cammino è lungo e impervio, quindi devi dare il massimo. Per quel che riguarda le prospettive occupazionali non mi sbilancio.... se si guardano solo quelle nella vita non si sceglie nulla.
Butterfly09
2014-09-14 10:09:42 UTC
Io sto frequentando la magistrale in Psicologia. Per quanto sia meraviglioso studiarla, ti sconsiglio di farlo. Non si trova lavoro e di conseguenza c'è tantissima competizione anche da parte dei formatori che potresti incontrare nel percorso. Piuttosto ti consiglierei di iscriverti a farcoltà come scienze della formazione primaria, perchè alla fine saresti già abilitata per insegnare e io che sto cercando lavoro nel settore ti assicuro che è molto più richiesta. Ho lavorato due anni in un centro privato seguito da una psicologa, e ho potuto farlo solo perchè in quel centro non richiedevano lauree specifiche, una fortuna quindi. Quanto all'età: non è mai troppo tardi! Ciò che conta è la forza di volontà con cui si compie la scelta!
?
2014-09-14 09:08:44 UTC
non è tanto il problema dell'età, che di fatto non esiste. il problema è che ti troverai disoccupata quando uscirai, e sarà ancora più difficile trovare lavoro, più difficile di ora se possibile. è già difficile trovare lavoro con lauree di norma più spendibili, ma poi ce la si fa con qualche sacrificio, con una laurea in psicologia è quasi utopia lavorare poi in quel campo se non si hanno spinte un po' decise.
Luca Rockfeller
2014-09-14 09:00:40 UTC
Ciao sinceramente non capisco perchè le persone si fissano sulla età ! A rigor di logica allora il tasso di occupazione sarebbe in mano ai 15 enni !

Corona il tuo sogno ma abbi pure un budget sostenibile, ovviamente potrai contare su borse di studio e altro ma conserva i soldi...almeno per i tre anni fai un resoconto spese e vedi se riesci a colmarlo.

L'iter universtiario non è lungo, è macchinoso l'iter di abilitazione ma conosco persone che a 40 anni si sono iscritte a medicina...

l'importante è andare avanti anche perchè...che alternative hai ?

Non studi e ..... ? non è che lasci qualcosa hai tutto da guadagnarci.

Se è il tuo sogno inseguilo ovviamente con un occhio di riguardo al mercato del lavoro dove operi...più che la psicologia clinica ora va di moda la psicologia del lavoro o dello sport.
?
2014-09-14 08:47:49 UTC
tieni presente che è una scelta davvero pesante ,lunga e con poche prospettive di occupazione. comunque se non hai niente altro da fare e con un reddito basso non è che ti costa proprio tanto...auguri
?
2014-09-14 08:10:18 UTC
tieni conto che di psicologi in italia ce ne sono troppi; tieni conto anche che dovresti fare 5 anni almeno di università, poi un anno di tirocinio non pagato e un esame di stato che è costituito da 4 prove e che dura 4-5 mesi. ah, senza contare che se poi vuoi lavorare davvero in quell'ambito dovresti o prendere una scuola di specializzazione che dura 4 anni e che costa intorno ai 4-6 mila euro all'anno oppure master di uno o due anni che hanno un costo di 1500-2000 euro. vedi tu, ma io te lo sconsiglio fortemente
?
2014-09-14 09:03:47 UTC
Secondo me dovresti iscriverti. Dopotutto lo faresti con passione e questo può apportare positività a te stessa e alla società.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...