Ingegneria Gestionale non sarebbe Ingegneria?
Ti posso assicurare, da Ingegnere Gestionale, che in questa facoltà ti danno i mezzi per imparare molto più che in qualsiasi altro ramo dell'Ingegneria, vatti a vedere questo:
http://didattica.polito.it/pls/portal30/gap.a_mds.init?p_sdu=38&p_tipo_cds=1
Nei primi tre anni ti becchi un esame di qualsivoglia ambito tecnico e scientifico (name me one: programmazione, automazione, chimica, elettronica, scienza delle costruzioni, sistemi energetici, controllo della produzione, economia, database, impianti industriali.....storia della tecnologia!!!!!) negli ultimi due fai dei grossi lavori di gruppo a contatto con aziende vere! E solo in questi ultimi due fai le materie che ti definiranno "gestionale".
Io personalmente, da fetecchia di ingegnere gestionale che sono, mi occupo di gestire un prototipo che deve essere sviluppato. Programmo in C# per gestire l'output del sistema e l'interfaccia grafica, scrivo applicativi matlab per migliorarlo (es. filtro di kalman, metodi di calibrazione basati sui minimi quadrati.....cose che i detrattori di Ing. Gestionale manco sanno cosa siano), programmo il firmware e costruisco il circuito per un microcontrollore arduino che pilota da remoto un elicottero!!!!!!!
Ed inoltre sto facendo una consulenza per una azienda che deve implementare un sistema di tracciamento con RFID dei suoi prodotti finiti (processi markoviani, compatibilità elettromagnetica, diagrammi di gantt, carico delle risorse ecc ecc....)
Sono Ing Gestionale dall 9 Marzo 2010.....lavoro dal 22 Marzo 2010
Naturalmente se non ti piacciono gli ambiti industriali alla specialistica potrai optare per un percorso più incentrato sulla finanza (ammazza che librone il Bodie!!), molta gente del gestionale finisce anche in banche e assicurazioni (Santander, Generali, Cattolica Assicurazioni, Intesa Sanpaolo ecc ecc....una ragazza molto dotata che era da noi ora lavora per Merril Lynch nella city!!).
Spero che i miei 5 cents ti siano di aiuto. E poi ricordati che 5 minuti dopo aver sostenuto la discussione per la tanto sognata Laurea Specialistica non ti ricorderai neanche di cosa parlava la tua tesi, figurarsi di esami dati 3 mesi prima o addirittura un anno. L'unica cosa che resta è qualche link mentale su dove recuperare le informazioni e tanta sana pazienza per riguardarsi tutto ciò che serve per il lavoro.