In Italia, la qualifica di Dottore, secondo il D.M. 270/2004, spetta ai laureati che abbiano conseguito una laurea di durata triennale o un diploma universitario della stessa durata (Legge 240/2010 art.17 comma 2 Riforma Gelmini), mentre il titolo di Dottore Magistrale spetta a chi abbia conseguito una laurea specialistica o magistrale.
La qualifica di dottore di ricerca spetta invece ai titolari del dottorato di ricerca, che si consegue a seguito di corsi almeno triennali.
(La qualifica accademica di dottore è stata regolamentata per la prima volta con il regio decreto 1269/38, art. 48, comma terzo. Uno dei regolamenti attuativi della riforma universitaria (art. 17, c. 95 l. 127/1997) – che è il decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004, nº 270, pubblicato in G.U. 12 novembre 2004 con il titolo Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, 3 novembre 1999, n. 509 – lo regolamenta ulteriormente introducendo le qualifiche di dottore magistrale e dottore di ricerca.)
In Italia, l'Accademia di Belle Arti è una tipologia di istituto superiore, parte dell'AFAM, dedicato all'arte accademica e all'arte applicata. Le accademie possono rilasciare diplomi accademici di primo livello (equipollenti alla laurea) e di secondo livello (equipollenti alla laurea magistrale).
In questo caso quindi, può essere conferito il titolo di Dottore.