Domanda:
ore medie di studio?
2020-01-04 15:36:23 UTC
io penso che le ore di studio della maggior parte degli studenti sia questa:

elementari: 30 minuti-1 ora al giorno
medie: 3-4 ore al giorno
superiori: 7/8 ore al giorno
università: 10-12 ore al giorno

secondo voi ho ragione? secondo voi ci sta?
Tredici risposte:
ale
2020-01-04 15:40:18 UTC
Un po' esagerate per l'università 10-12 ore di studio al giorno, forse qualche giorno prima dell'esame per rivedere tutto. 

Dopo un certo numero di ore di studio la concentrazione e l'efficacia dell'apprendimento si riducono, non ha senso continuare.
Leonardo
2020-01-06 12:21:52 UTC
Ma che cavolo dici?😂Io faccio il liceo classico(CLASSICO, bada!)e studio 3 ore al giorno al massimo, eppure i miei voti oscillano tra il 6 e l'8(tranne matematica in cui ormai sono abbonato al 5!).
Emanuele
2020-01-04 15:56:24 UTC
10 ore al giorno dove ti salta in mente? guarda che dopo 1 ora e mezza devi un pò staccare dato che il tuo cervello dovrà riposare.. 3 ore di medie è esagerato (io le facevo quando dovevo fare gli eserizi di matematica quindi manco orale)
2020-01-12 20:58:32 UTC
Per me è un po' esagerato 
?
2020-01-10 22:36:22 UTC
all'epoca della scuola studiavo una mezz'oretta al giorno mi accontentavo del 5 6
2020-01-07 01:52:11 UTC
7-8 ore sono perfette per l'università
giovylam
2020-01-06 16:05:53 UTC
tutto sballato. 

Scuole elementari a volte anche 2 ore dipende da quanto si è svelti-

Scuole medie uguale ma ci sono istituti che assegnano pochissimi se non niente compiti-

Superiori non più di 3 stai sicuro-

Università da 1\2 se hai altri impegni, a quante ne reggi se fai solo quello, ma credo mai più di 4\5.
Giulio
2020-01-04 15:47:04 UTC
beh potrebbe pure essere così... Ma io faccio seconda superiore e al massimo sto 2 ore
AK97
2020-01-11 13:24:03 UTC
Le ore di studio per il liceo e l'università sono esagerate. Io che sono universitario studio 4/4.30 ore al giorno con una pausa in mezzo.

Studiare per troppe ore NON significa sapere tanto.
?
2020-01-05 15:32:24 UTC
Secondo me non é facile parlare dello studio "in media" perché dipende da scuola a scuola....

Ad esempio, le scuole medie che ho frequentato (per lo meno, la mia sezione!) era abbastanza dura, se avessi studiato solo 2 ore al giorno, non sarei riuscita a fare i compiti.  In media studiavo 3-4 ore al giorno, facendo delle brevi pause.  Diciamo che iniziavo alle 2 e finivo per le 6- 6.30.  Poi c'erano ovviamente eccezioni, non dico che fosse tutti i giorni cosí, ma normalmente era cosí.  Infatti sia l'insegnante di italiano che quella di matematica ci davano tanti compiti (almeno un'oretta al giorno) poi c'erano le altre materie.



Avevo amici in altre sezioni che invece studiavano molto meno - non piú di 2 ore al giorno.  

Quindi eravamo nella stessa scuola, frequentavamo lo stesso anno, ma avevamo professori diversi e la mole di studio era diversa!



Per quanto riguarda le superiori bisogna distinguere da scuola a scuola.... normalmente ad un liceo classico o scientifico si studia di piú che ad un istituto tecnico (poi peró ci sono certi istituti tecnici dove si studia molto!!) perché si studiano piú materie teoriche che pratiche.



Io ho fatto lo scientifico e non studiavo mai meno di 4 ore al giorno, diciamo che normalmente studiavo almeno 5 ore.  Una delle mie migliori amiche ha fatto l'istituto tecnico commerciale corrispondente lingue estere e lei studiava sí e no 2 ore al giorno ed era una delle piú brave in classe.  Avevano pochi compiti perché facevano piú cose "pratiche" in classe.  Ad esempio, se non ricordo male avevamo tante ore uguali di inglese, nel mio caso erano divise tra lingua e letteratura, quindi avevo sia gli esercizi di grammatica che da studiare capitoli di letteratura.  Loro facevano solo lingua (incluso inglese commerciale, che noi non facevamo, ma era pur sempre "lingua"), quindi avevano automaticamente meno compiti.  E in classe loro facevano piú esercizi di grammatica (avevano un laboratorio linguistico), mentre a noi l'insegnante spiegava Shakespeare.



E il discorso universitá a mio parere non si puó proprio paragonare..... dipende da quante lezioni devi seguire.
Aurora
2020-01-15 01:29:18 UTC
Sì io vado all'università e studio a volte 12-13 h al giorno
Giuly
2020-01-06 08:24:40 UTC
Dipende dal tipo di apprendimento che hai! C'è chi in dieci minuti memorizza molto, chi ha bisogno di due ore! Io direi che x mia esperienza, io ero veloce premetto e la mia media era questa:

Elementari : 3 ore al giorno, ma massima attenzione in classe!

Medie: 6 ore al giorno , e massima attenzione in classe(appunti, seguire, ascoltare!, Che già dimezza il lavoro a casa)

Superiori: a seconda dalle 6 alle 8 ore, in preparazione a esami e interrogazioni nessun limite!

Università: variabile, se stavo molto attenta alle lezioni poi bastava una ripassata, 

Per preparare un esame: materia che mi piaceva :3 ore al giorno, materia ostica:7 ore al giorno!

Con le dovute pauseeee😅😅😅😅😅
Violet
2020-01-04 16:29:03 UTC
Elementari: 1 ora al giorno

Medie: 2-3 ore al giorno

Superiori: 5 - 6 ore al giorno

Università: da 2 a 12 ore al giorno a seconda del periodo.



Alle superiori secondo me è impossibile studiare più di 6 ore al giorno, considera che già 5 sono di lezione. 

All'università dipende, quando avevo 8 ore di lezione riuscivo a studiare al massimo 2 o 3 ore, quando avevo lezione solo metà giornata invece ne studiavo 5 o 6, nel periodo esami arrivavo anche a 12. 



Ciao:-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...