beh... non posso certo esprimere un pensiero positivo, visto che essendo uno studente di Mercati Finanziari e avendo in casa 2 Ingegneri puri (Meccanico e Civile) non è che vediamo bene questo corso di studi.
Come tutti gli studenti di economia e come penso quasi tutti gli studenti di ingegneria preferisco studiare un corso puro, incentrato in un'unica direzione concreta che mi da una visione globale dell'ambito in cui si spera sarò competente
E' un mix un po' strano, con esami, me lo lasci passare lo studente sopra di me, "inutili" in molti corsi. Cioé diversi esami servono puramente a stimolare la logica ma di fatto non servonoa una mazza. Un po' come io a Mercati Finanziari studio in certi esami integrali doppi, ottimizzazione, sistemi dinamici discreti, finanza quantitativa ecc che, sinceramente, mi sembrano "poco utili" per un economista, a parte forse l'ultima (visto che sono cose che fanno i matematici, noi le analizziamo solo).
Non dico che sia poca cosa, anzi, è molto importante per un corso scientifico. Anche nel mio corso alcuni esami riguardano cose da "matematico" di cui non ne ce ne facciamo una mazza, però appunto anche da noi si cerca di stimolare il ragionamento (ancor più lo si fa ad un corso di ingegneria, che, in linea teorica, è un lavoro di pura applicazione scientifica)
Detto questo, se a te interessa falla pure.
Francamente non ho ben capito la finalità del corso. Cioé gira e rigira non ti danno una definizione pragmatica della finalità. Ero indeciso poi ho optato, per il momento senza rimorso, per Economia, visto che a me piace studiare i mercati finanziari (e di finanza a ingegneria gestionale non si fa nulla, perché giustamente non è roba da ingegneri, anche perché c'è così tanta roba che un corso di ingegneria, per quanto "elaborato" non può inglobare, gestionale inclusa, visto che un ingegnere dovrebbe studiare altro......... al massimo si fa un po' di finanza d'impresa di base, che fa comodo a chiunque voglia fare un lavoro manageriale, e, giustamente, si fa studiare anche un po' a ingegneria gestionale)
Inoltre mi è bastato guardare il corso di studi per capire che NON era il corso che mi interessava, oltre ad essere strutturato malissimo, almeno a Bologna (esami che non hanno molte correlazioni)
Inoltre scegliere ingegneria gestionale perché "sei ingegnere" mi sembra stupido. Non mi pare che gli ingegneri godano di tutto questo prestigio sociale e rispetto (anzi, a voglia di quante prese per il ****!) e non hanno stipendi così eccellenti per lo meno in Italia. Poi come se gli altri Dottorati esistenti fossero roba da plebei. Come se un "Avvocato" o un "Architetto" fosse un titolo da 4 soldi =)
Fatta bene sicuramente ha lo stesso senso. Però tutti questi lavori che spacciano per cose assurde da mega-manager (tipo il "product manager") non è che siano tutta questa cosa eccezionale.
E' logico che è lo stesso un corso di ingegneria, quindi non sarà inutile. Probabilmente poi in alcune scuole sarà anche tosto e serio.
Però l'unico consiglio che mi sento di darti è non sceglierlo perché credi, come pensano molti, di essere ingegnere e dottore in economia al tempo stesso. Perché, sarà una frase fatta, ma non sei né l'uno né l'altro, e te lo confermo perché so cosa si studia al mio corso di economia e cosa a ingegneria gestionale (che la fa uno dei miei migliori amici).
Poi ripeto: è lo stesso un corso di ingegneria (è logico che trovino anche lavoro. del resto se non lo danno le facoltà come ingegneria il lavoro!)...cioé che tu faccia ingegneria gestionale piuttosto che un altra cosa va bene comunque (anche se fare ingegneria senza che ti piaccia fisica mi sembra strano). ma guarda bene gli esami perché boh, io riguardandoli mi sono accorto di aver fatto la scelta giusta preferendo Finanza. Anch'io, come altri, avevo la fissa del "dover fare ingegneria" (perché ho fatto lo scientifico). Ma appunto poi ho notato che mi faceva schifo e non aveva senso fare quel corsose il mio obiettivo era (per ora!) occuparmi di analisi di bilancio e finanziaria e strategie di marketing
@ LUCA: ma quella che tu chiami "ingegneria finanziaria" (che se non sbaglio è quella che gli americani chiamano "Finanza computazionale") non è un settore in cui se ne occupano i gestionali.... Come tutti i modelli (dovrebbe occuparsi di preparare modelli di grossi investimenti, trading e altro, ma se non fa questo allora annulla tutto quello che sto scrivendo) se ne occupano quasi sempre dei matematici o al massimo degli informatici. I gestionali e i laureati in finanza se ne occupano da un punto di vista operativo (come tutte le cose del resto). sono cose troppo specifiche, che raramente sono di competenza di un ingegnere gestionale, a meno che questi non abbia fatto un master apposito (ma allora può farla anche un fisico o un qualsiasi laureato che abbia una qualsiasi preparazion di matematica che vada oltre il singolo esame di matematica)