Domanda:
Dite che ingegneria gestionale sia la scelta giusta?
Ilavip4e
2012-02-08 10:16:12 UTC
Mi piacciono la matematica e la logica e ho una mente "abbastanza razionale"....però non adoro la fisica! Sono abituata a studiare quindi vado bene anche in questa materia, però alcuni argomenti proprio non mi piacciono! C'è davvero tanta fisica in ingegneria gestionale???
Sei risposte:
?
2012-02-08 15:09:38 UTC
Non mi ritrovo molto nel giudizio di Cristino. Non ha molto senso dire che un percorso di ingegneria è migliore di un altro, così come non ha senso dire che una vite da legno è meglio di una da ferro: dipende da cosa ci devi fare.



Nel merito della tua domanda. A livello di esami, in molti atenei i corsi sono ormai identici per il primo anno per tutti i corsi di ingegneria, dunque ti fai i normali Fisica I e Fisica II. A livello applicativo, a meno che tu non voglia occuparti di modelli logistici o di ingegneria finanziaria, non dovrai ricorrervi troppo spesso. Sul tuo comodino ci sarà più spesso un manuale di statistica.



Condivido comunque quello che scrive Castoro. Non solo l'ateneo determina il contenuto e l'orientamento del corso, ma posso assicurarti che determina anche in parte le prospettive di carriera successive. E' probabilmente la discriminante più rilevante per una corretta scelta del percorso di studi.



Mark, il problema della firma non deriva dal corso di laurea ma dall'esame di stato. Anche una laurea in ingegneria civile, senza l'esame di stato non consente di firmare progetti. E l'esame di stato e l'albo esistono per tutte le specializzazioni. Almeno fino a quando non si decideranno a rimuovere sia l'esame di stato che gli albi (ma dovremo temo evolverci ancora un po' per arrivarci).

_



Federico, posso assicurarti che se ne occupano, non sono in molti, semplicemente perchè sono in pochi che riescono ad entrare in GS, MS, Nomura e altra compagnia danzante (del mio vecchio corso saranno non più di 10). Ma lo fanno, soprattutto sui modelli di arbitraggio e sui derivati. In genere ci arriva molta gente dal Poli di Torino e soprattutto da quello di milano, anche perchè sono i due che si sono distaccati di più dai percorsi di produzione industriale originari.

Come correttamente sottolinei, è un lavoro più da fisico o da matematico e infatti la maggior parte dei loro colleghi arrivano da lì. Ma sicuramente un gestionale rende meglio in questo campo che non in M&A o roba simile
Michele De Giacomo
2012-02-08 11:35:15 UTC
Ingegneria gestionale (come del resto tutte le facoltà) varia da università ad università...Dovresti informarti bene sull'impostazione adottata dall'ateneo...Ad esempio nel mio caso (università di Salerno), la facoltà è semplicemente un'ingegneria meccanica camuffata con qualche esame di economia e di informatica...In moltre altre università, so invece che l'economia è il ramo caratterizzante di numerosi esami...Per cui dovresti leggere i percorsi didattici (molto spesso disponibili sui siti internet degli atenei) e decidere di conseguenza...

E comunque un pò di pazienza per la fisica, la trovi sempre in qualsiasi facoltà di ingegneria ma con impegno e studio non è nulla di sconvolgente...Anzi...

L'importante è la logica, abilità che ti servirà sempre in ogni cosa studierai e farai...Stai tranquilla...

Cos'altro aggiungere?Buona scelta...CIAO!



@Mark, non è assolutamente vero che non si fanno progetti!!In 3 anni ho fatto 7 progetti tra cui uno (il premio marketing 2010) a livello nazionale...E ahimè non finiscono mai, nemmeno alla magistrale!!
Son Of Zeus
2012-02-08 12:31:51 UTC
beh... non posso certo esprimere un pensiero positivo, visto che essendo uno studente di Mercati Finanziari e avendo in casa 2 Ingegneri puri (Meccanico e Civile) non è che vediamo bene questo corso di studi.

Come tutti gli studenti di economia e come penso quasi tutti gli studenti di ingegneria preferisco studiare un corso puro, incentrato in un'unica direzione concreta che mi da una visione globale dell'ambito in cui si spera sarò competente



E' un mix un po' strano, con esami, me lo lasci passare lo studente sopra di me, "inutili" in molti corsi. Cioé diversi esami servono puramente a stimolare la logica ma di fatto non servonoa una mazza. Un po' come io a Mercati Finanziari studio in certi esami integrali doppi, ottimizzazione, sistemi dinamici discreti, finanza quantitativa ecc che, sinceramente, mi sembrano "poco utili" per un economista, a parte forse l'ultima (visto che sono cose che fanno i matematici, noi le analizziamo solo).

Non dico che sia poca cosa, anzi, è molto importante per un corso scientifico. Anche nel mio corso alcuni esami riguardano cose da "matematico" di cui non ne ce ne facciamo una mazza, però appunto anche da noi si cerca di stimolare il ragionamento (ancor più lo si fa ad un corso di ingegneria, che, in linea teorica, è un lavoro di pura applicazione scientifica)



Detto questo, se a te interessa falla pure.

Francamente non ho ben capito la finalità del corso. Cioé gira e rigira non ti danno una definizione pragmatica della finalità. Ero indeciso poi ho optato, per il momento senza rimorso, per Economia, visto che a me piace studiare i mercati finanziari (e di finanza a ingegneria gestionale non si fa nulla, perché giustamente non è roba da ingegneri, anche perché c'è così tanta roba che un corso di ingegneria, per quanto "elaborato" non può inglobare, gestionale inclusa, visto che un ingegnere dovrebbe studiare altro......... al massimo si fa un po' di finanza d'impresa di base, che fa comodo a chiunque voglia fare un lavoro manageriale, e, giustamente, si fa studiare anche un po' a ingegneria gestionale)

Inoltre mi è bastato guardare il corso di studi per capire che NON era il corso che mi interessava, oltre ad essere strutturato malissimo, almeno a Bologna (esami che non hanno molte correlazioni)

Inoltre scegliere ingegneria gestionale perché "sei ingegnere" mi sembra stupido. Non mi pare che gli ingegneri godano di tutto questo prestigio sociale e rispetto (anzi, a voglia di quante prese per il ****!) e non hanno stipendi così eccellenti per lo meno in Italia. Poi come se gli altri Dottorati esistenti fossero roba da plebei. Come se un "Avvocato" o un "Architetto" fosse un titolo da 4 soldi =)



Fatta bene sicuramente ha lo stesso senso. Però tutti questi lavori che spacciano per cose assurde da mega-manager (tipo il "product manager") non è che siano tutta questa cosa eccezionale.

E' logico che è lo stesso un corso di ingegneria, quindi non sarà inutile. Probabilmente poi in alcune scuole sarà anche tosto e serio.

Però l'unico consiglio che mi sento di darti è non sceglierlo perché credi, come pensano molti, di essere ingegnere e dottore in economia al tempo stesso. Perché, sarà una frase fatta, ma non sei né l'uno né l'altro, e te lo confermo perché so cosa si studia al mio corso di economia e cosa a ingegneria gestionale (che la fa uno dei miei migliori amici).



Poi ripeto: è lo stesso un corso di ingegneria (è logico che trovino anche lavoro. del resto se non lo danno le facoltà come ingegneria il lavoro!)...cioé che tu faccia ingegneria gestionale piuttosto che un altra cosa va bene comunque (anche se fare ingegneria senza che ti piaccia fisica mi sembra strano). ma guarda bene gli esami perché boh, io riguardandoli mi sono accorto di aver fatto la scelta giusta preferendo Finanza. Anch'io, come altri, avevo la fissa del "dover fare ingegneria" (perché ho fatto lo scientifico). Ma appunto poi ho notato che mi faceva schifo e non aveva senso fare quel corsose il mio obiettivo era (per ora!) occuparmi di analisi di bilancio e finanziaria e strategie di marketing



@ LUCA: ma quella che tu chiami "ingegneria finanziaria" (che se non sbaglio è quella che gli americani chiamano "Finanza computazionale") non è un settore in cui se ne occupano i gestionali.... Come tutti i modelli (dovrebbe occuparsi di preparare modelli di grossi investimenti, trading e altro, ma se non fa questo allora annulla tutto quello che sto scrivendo) se ne occupano quasi sempre dei matematici o al massimo degli informatici. I gestionali e i laureati in finanza se ne occupano da un punto di vista operativo (come tutte le cose del resto). sono cose troppo specifiche, che raramente sono di competenza di un ingegnere gestionale, a meno che questi non abbia fatto un master apposito (ma allora può farla anche un fisico o un qualsiasi laureato che abbia una qualsiasi preparazion di matematica che vada oltre il singolo esame di matematica)
Mark
2012-02-08 10:43:26 UTC
E' una buona facoltà ma non viene considerata propriamente "ingegneria" perché non si sviluppano progetti, dai più è considerata una specie di economia con impostazione ingegneristica. (ecco ora sono pronto al linciaggio dai gestionali)



Per rispondere alla ragazza che ha scritto prima di me: siamo sicuri che se tratta un po' di tutto sia meglio? Io sono più convinto che sia meglio focalizzarsi su un solo aspetto e raggiungere l'eccellenza piuttosto che sapere abbastanza di tutto ma non essere il top in niente.



@papa castoro Intendo che a quanto ne so un gestionale non può firmare/timbrare progetti di nessun tipo.
ʗґἾȿϮἾŊϱ
2012-02-08 10:36:21 UTC
io so ke ingegneria gestionale è la migliore tra le ingegnerie (?!) xkè non si fossilizza su un solo argomento tipo civile sui mattoni, o telecomunicazioni ke è tutta segnali e modulazioni e coseni a gogò (ci sn dentro)

http://it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_gestionale

la fisica c'è x forza come x tutti gli ingegneri, ma probabilmente si ferma a fisica generale (il moto, le particelle, il lavoro, l'energia, la gravità, quel bastardò di archimede, il maledettissimo pendolo, e porcàte simili) e fisica tecnica (cicli del calore ecc, essenzialmente parla di quello ke avviene in frigoriferi e pompe di calore, lo giuro), quindi penso in tutto meno di 20 crediti..

ovviamente in qualsiasi corso sceglierai ci sarà sempre qualke materia o più di una ke ti fanno venire il vomito, ma si fanno dai!e poi ingegneria gestionale è proprio bella, ti dà una preparazione tale ke puoi affrontare diversi settori, e in fin dei conti hai sempre la nomina di ingegnere, buttala via!io so di xsone ke ci sn andate e si sn trovate molto bene, e se potessi tornare indietro sarebbe anke la mia scelta

sappi xò ke non è la matematica ke si fa a scuola!se pensi di voler fare l'ingegnere sappi ke ci vuole tanta motivazione e impegno
anonymous
2012-02-08 10:17:38 UTC
MA ORMAI LA LAUREA NN SERVE PIU,,,,C'è CRISIIIIIII


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...