Domanda:
Erasmus e simili... consigli?
Bibi*
2011-10-29 07:23:06 UTC
Ciao tutti, sono al primo anno di Medicina. Avrei qualche domanda da porvi a proposito delle attività Erasmus e simili, organizzate da altri enti (in particolare, il mio ateneo, organizza con Erasmus e accordi LLP).
Prima di tutto, in particolare chiedo a chi studia medicina, secondo voi qual è l'hanno più indicato per questo tipo di esperienza? Bisogna avere dei "requisiti minimi" particolari per poter fare richiesta?
Per farmene un'idea pensavo di andare già a chiedere qualche informazione in segreteria (le info sul sito di facoltà lasciano un po' il tempo che trovano), ma non ho minimamente di quali siano i tempi e se sia quindi esagerato cominciare a raccogliere già informazioni...
Grazie a tutti :)

Ah, un'ultima cosa ^^
Giorni fa, studenti dell'ultimo anno ci hanno parlato degli scambi organizzati dal SISM, ci hanno detto che in genere sono di circa un mese e si possono fare anche, per esempio, in estate, a seconda della disponibilità del paese ospitante. Essendo, se ho capito bene, un tipo di esperienza più "pratica" per così dire rispetto all'Erasmus, dicevano che era adatta appunto agli ultimi anni di studio o alla specialistica. Siccome nella sezione Erasmus avevo letto che per poter fare la domanda non si doveva aver già beneficiato di attività Erasmus e simili, sapete se vale anche per gli scambi del SISM? Grazie ancora!
Tre risposte:
Alhambra
2011-10-29 07:35:48 UTC
1) Non è mai troppo presto per prendere informazioni per una cosa, soprattutto articolata come uno scambio all'estero.



2) ci deve essere un ufficio erasmus dentro il tuo dipartimento che si occupa solo ed esclusivamente di questo tipo di borsa di studio.



3) ci sono università più prestigiose di altre, per fare lo scambio all'estero ci vuole la lingua straniera che nella sede che hai scelto usano per l'insegnamento, di solito inglese, francese o tedesco. è per questo che ti devi informare prima. Di solito ci sono due trances di erasmus all'anno, una per semestre, ma il tuo erasmus può durare quanto vuoli tu, 5 mesi o 6 o 10.. o anche meno, ecc.



4) di solito l'erasmus è consigliato alla fine del percorso, verso il 4, 5 anno, magari già in vista della tesi. Ma all'ufficio erasmus ti daranno tutte le informazioni che ti servono. Io non ho fatto medicina ma i miei amici che l'hanno fatta, hanno preferito sedi come Parigi, Bruxelles e Budapest, probabilmente per il prestigio di specifiche università di medicina.



5) erasmus si somma ad erasmus, non centra niente con il SISM. Sono due esperienze diverse e per questo cumulabili. Ma per questo richiedi comunque conferma all'ufficio erasmus..



6) requisiti minimi: fare esami. requisiti giusti: se hai voti buoni, se hai fatto tanti esami, se sai bene le lingue straniere, ecc, hai ottime possibilità di andare in erasmus.



7) è un'esperienza bellissima, poi dipende da te, c'è chi ci va organizzandosi per fare pochi esami e la prende più come una vancaza, c'è chi parte invece con l'intenzione di studiare come pochi e approfittare di tutto quello che un luogo nuovo ti può dare per crescere. é anche un ottimo ambiente in cui creare conoscenze per future collaborazioni post laurea.



In bocca al lupo!
Joe
2011-10-29 14:38:34 UTC
L'HANNO.



Prima di voler fare il piccolo Indiana Jones, ti consiglio un bel ripasso di grammatica.
Kekka
2011-10-29 14:30:00 UTC
-.-


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...