Domanda:
Mi sento sempre dire che medicina è più difficile di ingegneria!?
anonymous
2015-02-04 01:09:50 UTC
Adesso basta, ma perchè la gente invece di parlare non si segna all' università e prova a farla?
Con questo non voglio dire che medicina sia più facile di ingegneria elettronica. Io però vorrei provare a mettere una persona con una buonissima memoria a studiare medicina e poi ingegneria elettronica e vorrei vedere dove rende di più!

A medicina ci sarà tantissimo da studiare, la strada è lunghissima ma... se hai una buona memoria allora andrai avanti!
A ingegneria la memoria non basta... E solo chi fa ingegneria può capire quello che sto dicendo.

Ho avuto accanto a me una persona che studiava medicina, io facevo il liceo e quando studiava per gli esami mi mettevo a studiare insieme a lei...
Cosa comprensibilissime almeno per me!

Cosa c'è di difficile a medicina oltre la mole di studio? Alla fine apri un libro ed è ITALIANO!

Ora l' ho detto, visto non posso dirlo in faccia alle persone che mi dicono il contrario!
Undici risposte:
?
2015-02-04 03:40:29 UTC
Medicina é il corso di laurea visto da tutti come il piú importante, perché dura tanto, perché il medico é una professione prestigiosa, il top secondo molti. Secondo me é un corso come tanti altri, i medici fanno quello che devono fare come gli ingegneri, i chimici e tutta la baracca. É che si montano la testa e basta, ma a volte lo fate anche voi ingegneri. La realtà é che é tutta questione di attitudine a quello che studi, e quelli che dicono che a livello lavorativo il medico é piú importante perché "gioca" con le vite umane sono i soliti stolti che non vedono al di là del loro naso. Come se le vite umane dipendessero solo da coloro che curano e non da tante altre cose, come chi depura le acque per evitare avvelenamenti, costruisce macchine sicure, tira su palazzi che stiano in piedi e non crollino dopo due secondi. Certo che la professione del medico é importante, ma anche tutte le altre professioni lo sono, cosí come giudicare la difficoltà di un corso di laurea
?
2015-02-04 04:09:18 UTC
Finitela! Scienze delle comunicazioni é la più toahahahahah nn riesco nemmeno a finire la frase. A parte gli scherzi ingegneria spaziale e navale sono le più toste.
Ice Man
2015-02-04 04:01:45 UTC
Sono due indirizzi, seppur scientifici, con impostazione ed orientamento completamente diversi e per la mia modesta opinione non sono minimamente comparabili. Due percorsi difficili, anche se di durata diversa. Credo sia proprio per la durata che la gente si "spaventa" di più quando parla con uno studente di medicina. Personalmente ho un amico che studia ingegnieria meccanica che mi dice sempre che sono un matto a studiare medicina, al che io rispondo sempre che il folle in realtà è lui perchè io non riuscirei mai a dare un esame come quello di analisi ad ingegneria. La verità, come nella maggior parte delle volte, sta nel mezzo: chi studia medicina il più delle volte avrebbe difficoltà a laurearsi in ingegneria e viceversa.

Medicina è più ad indirizzo biologico, umanitario ecc, mentre ingegneria è più con un approccio matematico e pragmatico. Non è che una sia più facile dell'altra, semplicemente chi ha una mente più matematica si appassionerà di più e studierà piu volentieri un corso di ingegneria. Un ingegnere d'altra parte,raramente avrebbe la voglia di studiare tutti i nomi di tutti i muscoli,arterie, enzimi, vie metaboliche ecc del corpo umano.

Come hai detto tu stesso tu non riusciresti a vedere una persona che sta male, io non riuscirei mai a capire un'equazione di termodinamica che fate voi neanche se studiassi quello per un anno! Ma perchè ho sempre fatto fatica a studiare matematica in quanto non mi appassiona...se tu non ne fossi stato interessato credo che avresti scelto un altro indirizzo! E' tutta una questione di attitudini e gusti personali, perchè alla fine è proprio l'amore che provi per quello che fai che ti permette di superare esami per altri impossibili come per es. fisica da voi e farmacologia da noi.

Piantiamola di sminuire sempre il CDL in medicina (mai capita questa invidia nei nostri confronti) dicendo che occorre solo memoria perchè è solamente una conclusione superficiale e frutto di credenze di gente che non ha mai affrontato questo genere di studi...ok molti nomi vanno imparati a memoria, ma non puoi pensare di diventare medico solo perchè hai una buona memoria, è un mestiere in cui serve molta più logica di quanto si creda (anche se magari non dobbiamo risolvere problemi di analisi matematiche).

Da parte nostra invece, molti ragazzi che studiano medicina dovrebbero smetterla di credersi onnipotenti e gli unici che studiano (mai capita questa arroganza) perchè la maggior parte di questi non resisterebbe un semestre ad ingegneria.

Detto ciò secondo me è una domanda senza risposta perchè sono due corsi troppo diversi tra loro e non vedo la necessità di fare sempre questi paragoni: "medicina è più difficile di quello...medicina è più facile di questo" boh io personalmente non vedo cosa ci sia da confrontare e far competere sempre tutto. Da studente di medicina fiero e contento della mia scelta guardo il mio percorso e basta, non ho bisogno di sentirmi superiore o paragonarmi ad altri...se uno è contento e sereno 0di ciò che fa non ha bisogno di paragonarsi con gli altri e ti posso garantire che anche i miei amici ingegneri, infermieri o economisti la pensano allo stesso modo!;)
?
2015-02-06 08:15:56 UTC
Il concetto di difficile varia da persona a persona. Alcune confondono il concetto di difficile con quello di impegnativo o pesante. Io dò una risposta da super partes perchè non ho fatto nessuna delle due.

Per me medicina è pesante per la frequenza obbligatoria ma non è difficile a livello di contenuti le materia basilari sono la biologia e la chimica, mentre ingegneria è difficile a livello di contenuti ma non ha obbligo di frequenza quindi è meno pesante perchè se sei stanco puoi non andare a lezione e le materia su cui si fonda sono matematica e fisica. Siccome biologia e chimica sono oggettivamente più facili a livello di contenuti rispetto a matematica e fisica anche le facoltà che si basano su quelle materie sono più facili. Quindi posso concludere che ingegneria è difficile mentre medicina è pesante.
anonymous
2015-02-04 05:58:09 UTC
non hai tutti i torti



io vorrei studiare matematica e capisco quello che dici



per medicina serve soprattutto la memoria
escherichia
2015-02-06 09:58:59 UTC
veramente medicina rispetto alle altre facoltà ha solo un anno di studio in più...per il resto è una materia come tante e non per forza sarai ricco
?
2015-02-04 02:36:07 UTC
Secondo me dipende dalle persone, dalle loro potenzialità e da quello che sanno fare meglio. Forse tu ti riferisci al fatto che a ingegneria ci sono molti corsi di matematica e fisica belli tosti. Questo non vuol dire che a medicina non ci siano esami belli tosti. Tu dici che riuscivi a capire un libro di medicina e ok, è giusto, perchè non sei scemo; prova a pensare di studiare tutti quei libri per un esame e quindi doverli ripetere, e se ti capita un prof che vuole un minimo di ragionamento, se uno studia a memoria è fregato comunque. Onestamente mi è capitato, dopo aver visto il mio orario (faccio ingegneria) pieno di laboratori e con pochissimo tempo neanche per studiare, dico proprio per tirare il fiato prima di studiare, e dopo aver visto l'orario di medicina nella stessa università, dove i tirocini seguono l'alfabeto e sono fatti a rotazione (nel senso A oggi fa dalle 08 alle 10, F dalle 11 alle 13...., poi magari passano due o tre giorni prima che ripetano le ore), e non ci sono lezioni obbligatorie, mentre a ingegneria sì, mi son sentita un po' presa in giro. Mi sembrava ovvio, nella mia testa, che alcune facoltà avessero lezioni obbligatorie, proprio per il fattore "rischio" di cui parlava qualcuno. Apro ancora una piccola parentesi sul lavoro: è poco probabile che un medico lasci morire la maggior parte dei suoi pazienti. In proporzione, un ingegnere civile o aeronautico, per esempio, si assume molta più responsabilità in un colpo solo.

Detto questo, ripeto, non credo si possa fare una valutazione generale; si dovrebbe vedere persona per persona.
???
2015-02-04 01:51:33 UTC
Io ho sempre sentito di re il contrario, che ingegneria è più difficile di medicina...non ho mai sentito dire qualcuno che è più difficile medicina tra le due
?
2015-02-04 01:21:53 UTC
Perchè entrare a medicina è molto difficile e perchè la professione di medico è molto ben vista ed è assai ben retribuita. Se entrare ad ingegneria elettronica fosse a numero chiuso come appunto lo è medicina, forse il giudizio cambierebbe.
Mario
2015-02-04 01:11:41 UTC
Io lo direi in faccia alle persone...
Pic
2015-02-04 01:14:49 UTC
Non è un ragionamento che mette in luce la tua presunta intelligenza. Richiedono competenze diverse. Se tu, caro ingegnere elettronico, sbagli qualcosa al massimo bruci un led o un po' di soldi, il medico uccide una persona. Eppoi fare una diagnosi, vorrei proprio vederti. Hai degli esami clinici obiettivi ma molto dipende dalla tua intelligenza di interpretarli, di interpretare il paziente.



I medici non sono degli hard disk che memorizzano bit di informazioni, esci dalla tua ingegneria che vede tutto come macchine. Evolviti ti prego.



(anche permaloso dato il pollice!)



---

quando studiano i medici si sparano ore e ore in ospedale a contatto con i pazienti, ad assumersi le prime responsabilità, non a giocare con microcontrollori (come i pic, per esempio) dove mal che vada, se sbagli qualcosa, l'università perde qualche fondo.



---

mal che vada al lavoro fai perdere soldi all'azienda che poi ti licenzierà. Il medico, se sbaglia, uccide. Non è che stai paragonando la vita umana a uno stipendio, vero?



---

e tu ora stai dicendo la stessa cosa, ti stai comportando nello stesso modo. COme dicevo prima richiedono competenze diverse.



---

L'università prepara al lavoro, forse non ingegneria che conosco, ma medicina sì. Per questo parlo di lavoro.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...