Domanda:
qualcuno ha avuto problemi nello scrivere la tesi di laurea?
anonymous
2007-04-04 03:02:35 UTC
so che è il caso di molti studenti italiani, magari hanno finito tutti gli esami in un tempo ragionevole e/o con una media alta ma non si laureano mai perchè non riescono proprio a fare la tesi... è il caso anche di una mia amica che ha finito gli esami 12 anni fa e non si è ancora laureata perchè dice di non essere proprio capace a mettere in fila 3 parole scritte, ogni tanto ci prova ma sempre senza successo. Il problema è davvero proprio di non saper scrivere? O è invece che gli studenti italiani sono tutti delle talpe che imparano a memoria e non sanno rielaborare le informazioni, e si limitano a copiare testi scritti da altri? Io ho avuto la fortuna di sapere sia scrivere che rielaborare, ma non sono tutti fortunati come me...
Dodici risposte:
L'Estranea
2007-04-04 03:30:33 UTC
12 anni? è una cosa inconcepibile!

Probabilmente non ci crederai,ma ho preparato la mia tesi in 10 giorni (da sola,con un prof.per nulla partecipe).

Ti spiego:

gli esami dovevano concludersi15 giorni prima della seduta di laurea...e la tesi doveva essere consegnata in segreteria almeno 10 giorni prima.

io 30 giorni prima avevo ancora un esame (lungo) da fare,più la tesi da preparare...

una vera catastrofe...

Non potevo rimandare la laurea...xchè non mi sarei potuta iscrivere in tempo alla specialistica.

Mi rimboccai le maniche...

e feci l'esame in 15 giorni circa...(in media occorrevano 2 mesi)

più la tesi... (traducendo gli articoli scientifici,in inglese,durante la notte)

La tesi la discussi brillantemente e fu apprezzata dalla commissione.

Ancor oggi non riesco a capacitarmi di come abbia fatto!
anonymous
2007-04-05 03:27:32 UTC
Io ho impiegato un anno perché era sperimentale. Però è vero, alcuni sono bravissimi a imparare le cose scritte dagli altri ma non sanno a loro volta scrivere un libro. Perché la tesi altro non è se non il proprio primo libro in cui ci cimentiamo a dare spiegazioni su argomenti specifici. Quanti docenti conoscono alla perfezione la loro materia ma non la sanno trasmettere o non sanno da dove cominciare? Tutto sta nell'avere delle regole precise anche durante la stesura, darsi dei tempi e degli schemi. Si parte solitamente dalla bibliografia, i sceglie un obiettivo (una domanda alla quale darsi una risposta), poi si passa all'indice, lo si redige tutto come fosse uno schema da seguire attentamente. Così si comincia a scrivere le prime pagine senza mai fermarsi. In fondo se hai davvero qualcosa da dire le parole per spiegarlo ti vengono! Il problema, molto spesso, è che l'argomento non viene fatto scegliere allo studente, ma gli viene imposto. Lì è plausibile non riuscire a scrivere nulla: può non piacerti l'argomento, può per te non avere senso e come si fa allora a spiegare qualcosa che non si condivide?

Scrivere una tesi è come spiegare durante una lezione: obiettivi da raggiungere, domande cui dare una risposta, dimostrare che la propria idea sull'argomento ha un fondamento scientifico perché, attraverso queste fonti..., si è scoperto che...



E' questo che cerco di spiegare agli studenti oggi mentre scrivono la tesi e questo ciò che mi ha insegnato all'epoca il mio professore.
amanuel f
2007-04-04 03:12:02 UTC
direi che 12 anni per scrivere la tesi sono un pò tanti



se sei appassionata al tuo argomento vedrai che viene da solo

basta un pò di voglia e di pazienza

e non rimanere all'università per rifugio al mondo del lavoro , tutto pagato dal caro papà
Mau
2007-04-04 03:11:36 UTC
ci vuole impegno e pazienza... quando si arriva a quei livelli è impossibile nn saper mettere in piedi un discorso
whydontyoueatcarrots
2007-04-04 06:52:29 UTC
la sto scrivendo ora...copia e incolla, copia e incolla... ;)
anonymous
2007-04-04 03:06:26 UTC
io ho perso un anno per la tesi. quella rompi della docente me li gonfiò a mongolfiera.
anonymous
2007-04-04 03:41:31 UTC
Come si può terminare gli esami e poi buttare 12 anni a scrivere una tesi?

A costo di fare un mero copia-incolla, se la tua amica avesse voluto, a quest'ora sarebbe già dottoressa, altrochè!

Non può essere colpa del sistema, non solo almeno..

Io credo che spesso si tenda per pigrizia a non mettere in risalto le proprie capacità (parlo in prima persona): perchè sforzarsi quando basta il minimo?

Il periodo della tesi è complicato, lo sto vivendo adesso..ma ci deve essere voglia di fare, come qualsiasi cosa a cui ci si approccia, io credo.
Mari
2007-04-04 03:10:43 UTC
12 anni mi sembra esagerato.

Ma come li superano gli esami se non sanno scrivere e quindi parlare? Imparano a pappagallo? Ti posso dire che la maggiorparte delle persone oltre ad aspettare l'illuminazione dal prof copiano anche interamente tesi di altre persone. Se io fossi la commissione con me non passerebbero. Io mi sto facendo un sederino così per elaborare un argomento originale ed inedito che è frutto di lunghe ricerche e lavoro.Mi sembra il minimo visto che è l' UNICA cosa originale che è chiamato a fare un universitario italiano.
anonymous
2007-04-04 03:10:38 UTC
Io sono sulla tesi da quasi un anno, ma non ho ancora scritto due righe... la questione però è molto diversa da quella tua amica, nel mio caso dire che sono ostacolato dal mio relatore è dire poco.. e inoltre a parte tutto, non mi dedico unicamente alla tesi...



In generale, credo che la tesi possa essere un blocco, poiché si è stanchi, forse un po' annoiati, e soprattutto forse si ha un po' paura di lasciare l'università.. a questo si aggiunge il comportamento da sanguisughe di molti professori, che bramano il tuo lavoro poiché sarà la loro prossima pubblicazione... et, voilà, la frittata è fatta!



Non credo si possa dare tutta la colpa ai metodi di studio italiani... insomma non è vero che impariamo tutto a memoria... in alcune facoltà questo non ha proprio senso..



Il caso della tua amica è però diverso... credo che 12 anni è davvero una cosa assurda... insomma, è forse un problema psicologico.. direi che è davvero un caso fuori dal normale..
lee
2007-04-04 05:06:46 UTC
I motivi per i quali non si riesce a scrivere una tesi sono tanti e soggettivi. Anch'io, se continuo così, tra sei anni mi troverò nella situazione della tua amica.... Nel mio caso, purtroppo (o fortunatamente), lavoro già da 10 anni, sono mamma e diciamo che durante il giorno non ho mai occasione per annoiarmi... Al di là di questo, credo che tutti possano scrivere una tesi, ma è un lavoro che richiede pazienza e costanza; ovviamente parlo delle tesi di una volta, quelle che, chi come me appartiene ancora al "vecchio ordinamento", è obbligato a redigere.
cinnamon
2007-04-04 08:05:47 UTC
noooo quando mai! io ho fatto certe litigate col prof della tesi...e 3 giorni prima della discussione, domenica, stavo a casa sua coi fogli sparsi a controllare...alla fine una corsa pazzesca fra il lavoro, la revisione e la stampa/rilegatura x approdare il martedì come no straccio vecchio alla discussione! Alla fine le ho detto chiaro e tondo io nn sono una scrittrice, nn posso e nn voglio fare un romanzo o che...mi limito ad un italiano corretto! S'è data pace...ufffff

e dire ke ero alla mia 3 tesi...dopo 2 traduzioni ke mi avevano veramente dissanguato x tempo e difficoltà pensavo di andar ttranquilla e invece...peggio ke mai, l'esperienza + brutta di tutta la mia vita "scolastica"...
pippolina♥
2007-04-04 04:08:53 UTC
il 27 discuterò la tesi e per scriverla c'ho messo si e no 6 mesi....i tempi si sono allungati (almeno per me) per colpa della burocrazia....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...