Frequento lo IULM, al corso di Comunicazione, Media e Pubblicità
Come puoi capire non frequento mediazione linguistica, ma da quello che so, da colleghi che lo frequentano, è che ci sono moltissimi laboratori e la frequenza obbligatoria. In molti dicono che non è facile, ed è tosto.
Non badare alle voci. Lo IULM è tutto il contrario di quello che si dice in giro, ed il motivo fondante di queste voci è nella difesa degli interessi di chi le millanta, che spesso sono gli stessi docenti e/o dirigenti universitari. Anchio all'inizio le ho lette, ma poi mi sono reso conto che erano tutte fandonie. Ho incontrato gente normalissima, delle persone straordinarie, che non se la tirano minimamente, di cui alcuni di essi l'estate scorsa hanno pure rinunciato ad andare in vacanza pur di permettersi di andare allo IULM o di lavorare per tutti i mesi estivi. Quindi lasciale perdere, che sono semplicemente dei luoghi comuni. L'annuncio che diceva "No Iulm" oppure "No Laureati IULM" è stato messo da un azienda che era in contrasti con la mia università. Hanno fatto il classico giochetto della ripicca pur di smerdare la mia università.
Dal mio punto di vista è un università valida. E' una struttura modena con connessione wireless ovunque, sale letture ad ogni piano dell'edificio centrale, professori di rilievo e contatti diretti con oltre 100 aziende, il che va contro quel mito del "No IULM" da parte delle aziende, e fornitissima di libri nella biblioteca. Ci sono persone che già dalla metà del secondo anno cominciano a fare stages coerenti con quanto studiano, e c'è molta severità negli esami. E' chiaro che ci sono esami più facili degli altri, ma questa è una caratteristica di tutte le università. Pensa che da noi vengono anche gli studenti della statale per fare le loro cose.
MI sento soddisfatto della mia scelta. E' proprio quello che volevo fare, ed al contrario di quanto si millanta non è assolutamente un università facile.Il mio corso non è uno scherzo, e non penso che lo sia neanche mediazione linguistica.
E dato che si dice che la mia università non sia valida, ti voglio citare dei dati Almalaurea sulla base di 5 e 3 anni. Entro i 5 anni dalla laurea, sono circa il 92% degli studenti il cui lavoro è coerente con quanto hanno studiato allo IULM, mentre Il 70% lavora dopo 1 o 3 anni dalla laurea. Sempre secondo Almalaurea, è il 52%, che fa fronte ad una media complessiva delle università censite del 45% .