in alcune università la parola "pre-appello" corrisponde a "pre-esame" o "esame parziale", ovvero un esame basato solo su una parte dell'esame finale o appello, ke in genere si fa a metà semestre (x gli esami semestrali, quindi intorno a novembre o inizio dicembre) o a metà anno accademico (x gli esami annuali, quindi in questo periodo, gennaio o al massimo inizio febbraio). Questo esame è generalmente rivolto solo agli studenti frequentanti e si riferisce a metà del programma dell'esame finale, e serve x "eliminare" mezzo libro da studiare x l'esame finale (ovviamente solo nel caso in cui passi il parziale) oppure non elimina quella parte di libro ma cmq serve x verificare la tua preparazione e x farti capire se il tuo metodo di studio x quella materia è corretto, se sei preparato a sufficienza, insomma come mezzo di valutazione x te e x l'insegnante. A volte il voto ke prendi nel pre esame fa media matematica con il voto ke prendi nel esame finale, e altre volte ciò non accade, ma x sapere qst dovresti chiedere al tuo professore.
In altri casi invece il Pre-appello è uguale all'appello, ma è prima dell'appello (x questo si chiama pre-appello!) nel senso ke chi si sente già pronto prima della data dell'appello ufficiale, può dare l'esame qlke settimana o un mese prima dell'appello, in modo da non avere migliaia di esami tutti accavallati negli stessi giorni (xk in genere le date degli appelli ufficiali sono le stesse x tutte le materie, allora se in un semestre hai 7 materie con 3 appelli, ti ritrovi a dover dare 2 o 3 esami lo stesso giorno, ed è molto difficile sia x te ke devi preparare 3 materie insieme, sia x problema organizzativo, xk a volte anche l'orario coincide e quindi non puoi fare 2 esami contemporaneamente!) quindi i pre appelli non sono altro ke la stessa cosa degli appelli ma vengono fatti prima della data ufficiale (e in questo caso il voto sul libretto verrà registrato non con la data in cui fai il pre-appello ma con la data ufficiale).
A quale dei 2 ti devi iscrivere?
secondo me dovresti informarti prima su cosa intendono nella tua università con pre-appello.
Se intendono "esame parziale" allora ti conviene farlo, x verificare la tua preparazione, soprattutto xk sei al primo anno e magari non hai ancora trovato il metodo di studio piu adatto a te. Ma prima di iscriverti chiedi al docente o a studenti piu grandi ke hanno gia dato qsto esame, se puoi rifiutare il voto in caso sia troppo basso, xk se non lo puoi rifiutare non ti conviene farlo, xk se ti va bene ok, magari prendi 30 e quel 30 fa media con il voto dell'esame finale, ma se prendi 18, quel voto ti compromette la media finale xk se anche poi all'appello prendi 30 il tuo voto sarà 30+18= 48 :2= 24! e quindi in questo caso non ti conviene (da me c'è un parziale in cui non si puo rifiutare il voto e non lo faccio!)
Invece se si intende pre-appello come appello anticipato, allora informati se c'è il cosiddetto "salto d'appello" cioè se facendo l'esame al pre-appello non puoi piu dare lo stesso esame (in caso tu non lo passassi) all'appello successivo, oppure se non c'è il salto d'appello lo puoi dare anche al primo appello successivo. secondo me se non c'è il salto d'appello ti conviene darlo e cosi vedi un po' com'è l'esame, ke tipo di domande ti fanno, se è scritto o orale vedi cmq cm è fatto e puoi sempre rifiutare il voto se non ti piace e riprepararti meglio, avendo la consapevolezza di cosa dovrai affrontare qnd lo rifarai, e se invece lo passi tanto meglio x te xk avrai un esame in meno ke ti separa dalla laurea! invece se c'èil salto d'appello, allora fallo solo se sei realmente preparata, oppure se in ogni caso non credi di farlo all'appello successivo: cioè se fai il pre-appello e non lo passi o rifiuti il voto poi non lo puoi piu dare al primo appello ma al secondo, e se non lo passi non lo puoi dare al 3 appello ma al primo della sessione successiva e cosi via...
spero di esserti stata d'aiuto!
ciaooo