Domanda:
test di ammissione del corso infermieristico?
anonymous
2008-05-29 02:37:34 UTC
Ciao ho preso il diploma di economia aziendale in una scuola professionale e non ho nessuna conoscenza di certe materie per il test di ammissione per esempio Fisica, Chimica, logistica e altro e ho una terrebile paura della Cultura Generale, mi hanno consigliato di prepararmi con il libro Teoritest 6 e Esercitest 6 ma guardando su internet ho visto che esistono libri più o meno di tutte le materie cosi mi chiedevo se devo prendere anche i libri: Biotest, Chimitest, Fisitest, Logitest, Matetest, Omnitest, Veritest 6??? Sono una ragazza che ha voglia di fare e se voi mi dite che sarebbe meglio allora prendo tutti ok se no mi baso soltanto sul libri di teoria e di esercitazione?????Aiutoooooo
Tre risposte:
anonymous
2008-05-29 02:45:13 UTC
posso essere sincera?!?!quando ho fatto il test io (per trsm) ho guradato anche gli infermieri..beh..vai li e le metti a caso ed entri cmq!! o almeno con l uni di Verona ci sono talmente tanti posti che prendono "porci e cani"

io mi sono preparata con il teoritest e l esercitest e sono passata, e poi non è che abbia proprio studiato!!

se li prendi tutti ti fai fuori un capitale!!costano un sacco!!
Bertucc84
2008-05-29 02:51:34 UTC
hey...anch'io sono praticamente nella tua stessa situazione..stesso diploma, stesse paure...io nn ne so mezza..ma da qualche giorno sto girando per comprare i libri giusti per la preparazione.. ho trovato qualcosa anche su cultura generale.. non l ho comprato perchè non mi sembrava molto valido e dovrebbe arrivare qlc altro in questi giorni..quando lo trovo ti faccio sapere qlc?ok? in bocca al lupo cmq.. in che città lo faresti il test?
Gιоρα89
2008-05-29 02:45:22 UTC
Puoi comprarli se vuoi...oppure scaricarti il programma della cose che bisogno sapere e consulta dei normali libri di fisica, chimica e biologia e compra solo quello per i test di logica e dei quiz in generale per esercitarti. Inoltre su internet troverai moltissimi test e quiz gratuiti. In Bocca Al Lupo, sperando che saremo colleghi, per anche io devo sostenere il test.



Cmq ti riporto il programma:



Programmi relativi ai quesiti della prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie.



Logica e Cultura generale



Accertamento della capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale, attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.



Biologia



La Chimica dei viventi.

I bioelementi. L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell'acqua.

Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.



La cellula come base della vita.

Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote.

La membrana cellulare e sue funzioni.

Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni.

Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico.

I tessuti animali.



Bioenergetica.

La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD.

Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica.

Fermentazione.



Riproduzione ed Ereditarietà.

Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata.

Genetica Mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni.

Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche.

Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell'espressione genica.

Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie.

Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche.



Ereditarietà e ambiente.

Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione.



Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo.

Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni.

Omeostasi. Regolazione ormonale.

L'impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni.

La risposta immunitaria.



Diversità tra i viventi.

Virus. Batteri. Protisti. Funghi. Cenni sulle caratteristiche dei phyla animali. I principali agenti patogeni. Interazione tra i viventi. Catene alimentari. Cenni sui cicli biogeochimici: acqua, carbonio; azoto; fosforo.



Fisica



Le misure : misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e deriva

te, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori).



Cinematica : grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia.



Meccanica dei fluidi : pressione e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino.



Termologia, termodinamica : termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termo



dinamica.



Ottica e acustica : cenni sui fenomeni acustici e ottici elementari (riflessione, rifrazione, dispersione).



Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).



Matematica



Insiemi numerici e algebra : Numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze (con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.



Funzioni : nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche.

Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.



Geometria : poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini

ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora.



Probabilità e statistica : distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.



Chimica



La costituzione della materia : gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi.



La struttura dell'atomo : particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.





Il sistema periodico degli elementi : gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà.



Il legame chimico : legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività.



Fondamenti di chimica inorganica : nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico, cenni sulle proprietà e sui principali composti di: idrogeno, litio, sodio, potassio, magnesio, calcio, ferro, rame, zinco, alluminio, carbonio (composti inorganici), piombo, azoto, fosforo, ossigeno, zolfo, fluoro, cloro, bromo, iodio, gas nobili.



Le reazioni chimiche e la stechiometria : peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a mo

li e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.



Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.



Ossidazione e riduzione : numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.



Acidi e basi : concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il PH.



Fondamenti di chimica organica : legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.



La Chimica e la vita : Biomolecole: glicidi, lipidi, amminoacidi e proteine, acidi nucleici.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...