Domanda:
Studiare fuori sede o in sede?!?
siace7
2016-08-10 16:19:52 UTC
Buona sera! È quanto esposto nel titolo il mio problema.. A settembre dovrò affrontare il 5 anno di superiori ma sono già con il pensiero al percorso universitario.. Ho già scelto la facoltà ma non so se studiare nella mia città, dove ho casa, famiglia alle spalle e amici o andare a studiare fuori in una città dove non ho niente e ricominciare da capo. Premetto che vivo in una città universitaria molto rinomata in Italia ( capoluogo di regione) dove ci sono quasi tutte le facoltà quindi se mi sposterei non è per la facoltà...solo che vorrei distaccarmi dalla mia famiglia per crescere un po' e diventare autonoma, consigli? Come è la vita da fuori sede? Aiutatemi
Nove risposte:
Seregillina
2016-08-11 09:54:48 UTC
Dipende da tante cose.

Potresti provare a prendere un appartamento con altre persone, in questo modo diminuiresti I costi, ma ti troveresti a convivere con degli estranei... e non si sa mai come va a finire.

Conta molto anche il tipo di facoltà; se hai obbligo di frequenza potresti dover cucinare o fare la spesa dopo una giornata passata a lezione, non è proprio piacevole.

Tantissimo dipende anche dal tuo carattere; trasferirsi in una nuova città vuol dire assumersi l'impegno di una casa, accettare l'idea che potrebbe volerci tempo per fare nuove amicizie... se sei perfettamente in grado di lavare, stirare, cucinarti qualcosa di sano (evitando di buttarti tutti i giorni su pizza o Kebab), ma soprattutto non ti disturba l'idea di passare anche tanto tempo sola, sei a cavallo.

Viceversa se tassativamete devi uscire tutti i sabati sera altrimenti ti deprimi, o non sai nemmeno far bollire l'acqua, forse è il caso di pensarci meglio.

Certo, poi se ti inserisci e tutto va bene sicuramente è una bellissima esperienza, però per fare vita sociale e frequentare i tuoi nuovi amici ti serviranno soldi... che mamma e papà non tireranno fuori tanto volentieri, visto che già dovranno pagati l'affitto, il mangiare e i libri.

Dunque sarai "gentilmente" invitata a trovarti un lavoretto per poterti permettere qualche extra, quindi oltre a dover frequentare, studiare, stare dietro alla casa, dovrai anche dare ripetizioni, o fare la baby siter.

Io ho conosciuto diversi studenti fuori sede, tutti più o meno sono partiti pieni di entusiasmo, qualcuno si è ambientato molto bene, qualcun altro no, ma tutti alla domanda "Com'è vivere da soli?", mi hanno sempre risposto o "I primi tempi mi annoiavo a morte" oppure "Dopo un mese volevo tornare a casa".

Non sto cercando di scoraggiarti, ripeto vivere fuori ha i suoi vantaggi (nessuno ti rompe, silenzio assoluto, massima libertà), se riesci a trovare il giusto equilibrio sicuramente è un esperienza appagante... ma devi essere determinata, forte di carattere, e darti MOLTO da fare per ambientarti e costruiti una vita ex novo.

Altrimenti rischi di passare tutta la settimana facendo casa-università senza parlare con nessuno, aspettando solo il WE per tornare dai tuoi, e vivere fuori sede così, se non è strettamente necessario, non ha senso.
littlefreaky
2016-08-13 01:58:32 UTC
Be a questo punto direi che ti conviene stare a casa sai quanto risparmi su affitto e trasporti??per quanto riguarda l automia non so decidi un paio di.giorni alla settimana e di ai tuoi ad esempio. Di non cucinati e di non farti le cose ma falle tu
Violet
2016-08-11 09:02:32 UTC
Io ho studiato da fuori sede per 5 anni, sicuramente è un'esperienza che ti fa crescere, però dal punto di vista economico è parecchio pesante. Inoltre considera che la fama dell'università è abbastanza importante dato che spesso i datori di lavoro considerano anche l'università di provenienza, per questo io ti consiglio di spostarti solo se la facoltà che ti interessa nell'università vicina a casa tua non è di buon livello, altrimenti ti conviene restare a casa almeno per la triennale.



ciao:-)
Maria
2016-08-11 00:31:03 UTC
Se preferisci la comodità, la tua famiglia sempre vicino allora resta li, se invece vuoi fare un'esperienza nuova e che sicuramente ti farà maturare un sacco sotto vari aspetti, allora cambia città..



Buona fortuna :)
Dangerous
2016-08-12 04:14:24 UTC
Di lecce ma sto tentando un test di tecnico radiologo a Bologna.
anonymous
2016-08-11 02:14:06 UTC
I vantaggi dell'essere studente in sede sono sostanzialmente di tipo economico, perché studiare da fuori sede è un bel onere e cmq, soprattutto nelle grandi città, si è spesso esposti a pericoli.



I vantaggi dell'essere fuori sede sono di essere sicuramente più liberi dai controlli genitoriali, di poter entrare in contatto più facilmente con gli altri studenti (più i fuori sede di quelli in sede) ma questo comporta anche perdere tempo per incombenze che si possono delegare ai genitori.



Se vivi in una grande città dove l'università è buona e dove è presente la facoltà che ti interessa, fossi in te non mi trasferirei ma piuttosto penserei ad andare in Erasmus per almeno sei mesi quanto prima.
Breivart
2016-08-11 00:32:28 UTC
Rimani nella tua citta, almeno per triennale, così ti abitui al mondo universitario, poi puoi sempre fare una magistrale in un'altra città oppure un erasmus. Se invece hai scelto una facoltà a ciclo unico il mio consiglio è quello di rimanere nella tua città e basta
Francesca_To
2016-08-10 16:24:49 UTC
rimani nella tua città
ginofoglia2016
2016-08-12 07:01:21 UTC
Regola fondamentale: stabilità e piedi a terra, l'università tende a distruggere la vita delle persone (molti movimenti eversivi e violenti sono nati e nascono nelle università, coincidenze?) Puoi trovare una soluzione intermedia facendo il pendolare e tornando a casa i fine settimana per poter studiare, metti che capiti con dei coinquilini falliti come li avevo io? (Conto scommesse da centinaia di euro e urla alle tre di notte per tutti i campionati europei, persino quelli nazionali tunisini), questo a me ha permesso di arrivare alla laurea. Ignora la retorica di "belle esperienze" "gente nuova" e nuovi punti di vista", si tratta di figlietti di papà


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...