No guarda che non hai capito bene come funziona... il FIRST è TUTTO il sistema all'interno del quale ci sono 5 livelli (il secondo dei quali si chiama PET).
In pratica il FIRST (First Certificate in English) è una certificazione in una seconda lingua messa a punto da University of Cambridge Local Examinations Sindacate (UCLES) che stabilisce in modo oggettivo che cosa una persona “sa fare” in quella lingua e che garantisce una valutazione oggettiva spendibile all’interno del sistema scolastico e soprattutto nel mondo del lavoro.
Il FIRST, come ti dicevo prima, è composto da cinque livelli:
- KET (KEY ENGLISH TEST) . Primo livello, possiamo chiamarlo di base. Corrisponde, secondo il Quadro europeo di riferimento al livello A2.
- PET (PRELIMINARY ENGLISH TEST) . Secondo livello. Corrisponde secondo il Quadro europeo di riferimento al livello B1. Questo è quello che, di solito, fanno fare al primo anno di università ma che in realtà non serve granchè.
- FCE (FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH) . Terzo livello. Corrisponde secondo il Quadro europeo di riferimento al livello B2.
- CAE (CERTIFICATE IN ADVANCED ENGLISH) . Quarto livello. Corrisponde secondo il Quadro europeo di riferimento al livello C1.
- CPE (CERTIFICATE OF PROFICIENCY IN ENGLISH) . Livello chiamato “Mastery”, corrisponde secondo il Quadro europeo di riferimento al livello C2. Il più elevato, impegnativo e prestigioso.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, il PET lo puoi certamente fare perchè fa parte del FIRST CERTIFICATE (e se, ovviamente, le tue conoscenze te lo permettono). Al massimo vieni bocciata.
Qui trovi altre informazioni sul PET: http://scioglilingua.wordpress.com/2007/09/10/conosci-il-pet-preliminary-english-test/
Spero di esserti stata d'aiuto, buona serata!