Ti rispondo subito:
Frequento tecniche audiometriche alla federico II.
Il test da superare non è molto difficile sopratutto per la poca mole di persone che partecipano.
In realtà per mia opinione personale, la mole di studio non è molto elevata, l'unica pecca è che le lezioni sono obbligatorie, e quindi ci tocca rimanere in facoltà anche fino a tardi pomeriggio, con la possibilità di non studiare.
Si farà il tirocinio in ospedale già dal primo anno, ricorda: TIROCINIO OBBLIGATORIO.
Quello che dici tu è vero, il tecnico audioprotesista esegue anche lui esami audiometrici, e impedenzometria, e anzi l'audioprotesista è piu avvantaggiato, cioè può vendere le protesi, gli audiometristi no.
Quindi ti conviene fare audioprotesista, sia perchè ci sono maggiori sbocchi lavorativi, e sia perchè esegue gli stessi compiti dell'audiometrista.
Molti laureati in audiometria, dopo si prendono anche la laurea in audioprotesi per compensare.
Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, sempre l'audioprotesista è in vantaggio, sopratutto perchè questo è un settore in forte crescita, e sia perchè può lavorare nel privato.
L'audiometrista invece dovrà lavorare negli ospedali, attraverso concorsi pubblici, che ne escono pochi. Nel privato è molto difficile, perchè ripeto, quello che fa l'audiometrista, lo esegue anche l'audioprotesista.
L'audioprotesista nel settore pubblico non esiste.
La maggior parte di aziende protesiche, utilizza contratto a provvigioni (piu vendi, piu guadagni) e se non vendi sei fuori. L'audiometrista nel pubblico, è a posto a vita.
Per quanto riguarda all'estero, queste due professioni non esistono, quindi una volta laureato dovrai restare in Italia :D
Spero di averti dato tutte le informazioni possibili.
ANche io mi chiamo Marco :D