Domanda:
Professioni sanitarie, tecnico audioprotesista o tecnico audiometrico?
Marco
2015-06-23 16:36:08 UTC
Ciao a tutti, a settembre vorrei tentare il test di professioni sanitarie, e non saprei quale tentare. Quale offre un lavoro migliore? Il tecnico audioprotesista non deve fare lo stesso delle prove audiometriche?
Da cosa si differenziano?

Ps. Preferirei risposte di chi é in questo ambito.
Grazie mille.
Tre risposte:
Marco
2015-06-24 03:18:28 UTC
Considera che quando tenterai il test potrai inserire tre scelte in ordine di preferenza.

Il consiglio che posso darti io è quello di scegliere il corso di laurea che preferisci di più...non soltanto in relazione agli sbocchi occupazionali...che per le prof sanitarie sono buoni.

Piuttosto preparati seriamente per il test che non è affatto semplice.

Io lo scorso anno ho studiato sui libri unidtest e mi sono trovato bene.

in bocca al lupo
Marco
2015-06-23 23:53:11 UTC
Ti rispondo subito:

Frequento tecniche audiometriche alla federico II.

Il test da superare non è molto difficile sopratutto per la poca mole di persone che partecipano.

In realtà per mia opinione personale, la mole di studio non è molto elevata, l'unica pecca è che le lezioni sono obbligatorie, e quindi ci tocca rimanere in facoltà anche fino a tardi pomeriggio, con la possibilità di non studiare.

Si farà il tirocinio in ospedale già dal primo anno, ricorda: TIROCINIO OBBLIGATORIO.

Quello che dici tu è vero, il tecnico audioprotesista esegue anche lui esami audiometrici, e impedenzometria, e anzi l'audioprotesista è piu avvantaggiato, cioè può vendere le protesi, gli audiometristi no.

Quindi ti conviene fare audioprotesista, sia perchè ci sono maggiori sbocchi lavorativi, e sia perchè esegue gli stessi compiti dell'audiometrista.

Molti laureati in audiometria, dopo si prendono anche la laurea in audioprotesi per compensare.

Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, sempre l'audioprotesista è in vantaggio, sopratutto perchè questo è un settore in forte crescita, e sia perchè può lavorare nel privato.

L'audiometrista invece dovrà lavorare negli ospedali, attraverso concorsi pubblici, che ne escono pochi. Nel privato è molto difficile, perchè ripeto, quello che fa l'audiometrista, lo esegue anche l'audioprotesista.

L'audioprotesista nel settore pubblico non esiste.

La maggior parte di aziende protesiche, utilizza contratto a provvigioni (piu vendi, piu guadagni) e se non vendi sei fuori. L'audiometrista nel pubblico, è a posto a vita.

Per quanto riguarda all'estero, queste due professioni non esistono, quindi una volta laureato dovrai restare in Italia :D

Spero di averti dato tutte le informazioni possibili.

ANche io mi chiamo Marco :D
Debby
2015-06-23 22:41:50 UTC
L’attività dell’audiometrista è volta all’esecuzione di tutte le prove non invasive, psico-acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare ed alla riabilitazione dell’handicap conseguente a patologia dell’apparato uditivo e vestibolare.

Egli opera su prescrizione del medico, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia; programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità utilizzando tecniche e metodologie strumentali e protesistiche.

L’attività del tecnico audioprotesista è volta all’applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell’impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e l’applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica.

Questo tecnico lavorara direttamente sul paziente e sulle apparecchiature per realizzare un programma di lavoro basato sulle sue diagnosi e su quelle del medico specialista. Lavora a stretto contatto con il tecnico audioprotesista, più orientato verso il campo della prevenzione e correzione dei deficit dell’udito

Il tecnico audioprotesista si occupa della fornitura, adattamento e controllo delle protesi. Attraverso il rilievo dell’impronta del condotto uditivo esterno costruisce e applica dei presidi protesici, come chiocciole o altri sistemi di accoppiamento acustico e somministra prove di valutazione protesica anche dopo la prima fase di collaudo. Inoltre si occupa della parte commerciale e quindi della promozione e della vendita degli apparecchi acustici.

Il tecnico audioprotesista collabora con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità fornendo ausili uditivi, addestrando al loro uso, e fornendo dispositivi di protezione individuale.



Io personalmente penso che il lavoro migliore venga offerto ai tecnici audiometrici.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...