Domanda:
LINGUE in statale o in cattolica a milano?
Sara
11 years ago
Sono veramente indecisa. Ho bisogno di opinioni ed esperienze!

Ho deciso di studiare lingue. Devo ora decidere dove.
Sono più convinta sulla Cattolica (MILANO) perchè dopo varie ricerche su internet ho potuto capire che è meglio organizzata della statale. Inoltre in Cattolica scienze linguistiche si articola in vari curricula e quello che mi interessa è "LINGUE, COMUNICAZIONE, MEDIA" che comprende anche materie sui media e sulla comunicazione (argomenti che comunque mi interessano molto). In statale, invece, c'è "LINGUE E LETTERATURE STRANIERE" che comprende anche storia, geografia, letteratura italiana, glottologia, filologia. (lingue e lett straniere c'è anche in cattolica ma preferisco l'altro indirizzo sui media) .

Vorrei il parere di qualcuno che ha frequentato/frequenta/può raccontare esperienze di amici/ ecc sia sulla cattolica che sulla statale! Di milano!!
è vero che la statale è peggio organizzata?
in cattolica la maggioranza sono ragazze? e in statale? la statale mi sembra più eterogeneo come ambiente, è vero?
quanti posti ci sono in statale per lingue ? (sul sito non lo dice)
tutti i corsi della statale si svolgono in p.zz s.alessandro o anche in festa del perdono?


E poi come vengono affrontate le lingue ovviamente! io farei inglese e spagnolo.

Spero in qualche risposta completa e che mi possa aiutare!!! Grazie!!!!
Tre risposte:
Violet
11 years ago
Se preferisci l'indirizzo media vai in Cattolica, come indirizzo ti darà anche più opportunità lavorative di un semplice lingue e letterature straniere perché alle competenze linguistiche unirai anche competenze riguardanti la comunicazione e i media! ciao :-)
Silvia
11 years ago
Cattolica senza dubbio. Lingue in Italia è un corso considerato quasi totalmente inutile perché nel 90% delle università dopo i tre anni si esce senza saper nemmeno vagamente parlare la lingua che si è studiata ( ho amici che dopo 3 anni di francese sapevano a mala pena presentarsi), la cattolica però si salva e questo lo sanno anche i datori di lavoro. Questo è il primo motivo.

Il secondo è che laurearsi in lingue e letterature straniere ti garantirà solo la disoccupazione a vita ( e lo dico per esperienza), aggiungendo le conoscenze comunicative ti si apriranno molte più porte.

Terzo motivo, le pubbliche sono terribilmente disorganizzate, quelle delle grandi città in particolare.
?
11 years ago
assolutamente statale!le lingue si fanno ovunque meglio alle pubbliche rispetto alle private


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...