Domanda:
Magistrale di Ingegneria Informatica, non ce la faccio più?
Sara
2013-01-16 00:43:12 UTC
Ciao a tutti,
all'età di 25 anni mi rendo conto che ho sbagliato enormemente nella scelta (a 18 anni) del mio percorso universitario.
Sono sempre stata considerata intelligente e tutti mi hanno sempre consigliato di frequentare la facoltà di ingegneria informatica al Politecnico di Torino, proprio per poter sfruttare sia l'intelligenza che la fortuna di avere a due passi un'università così prestigiosa, a cui accedono ragazzi da ogni parte dell'Italia.

Ho preso la laurea triennale e ho deciso di continuare con molti dubbi e molta sfiducia... Purtroppo sono arrivata a un punto in cui non riesco più a studiare perché non provo alcun interesse per nessuna di queste materie della specialistica... Sono combattuta, perché da un lato penso che con estremo impegno, nonostante non mi piacciano per nulla le materie, potrei farcela, dall'altro non riesco a sbatterci la testa, passo continuamente da una materia all'altra senza arrivare a studiarne davvero bene una. Non so più cosa fare, perché da un lato non mi piace proprio più questa strada intrapresa, dall'altro vorrei continuare per orgoglio e perché penso che ormai sia tardi per intraprendere un nuovo percorso universitario, anche se è ciò che forse vorrei davvero. Il problema è che l'unica strada che mi può interessare davvero è quella di medicina e chirurgia, che è lunga, richiede impegno, pazienza e soprattutto non vorrei rischiare un secondo fallimento nella mia vita.
Secondo voi che cosa mi conviene fare? Prendere del tempo per pensare? Qualche consiglio? Grazie...
Cinque risposte:
alex
2013-01-16 13:55:57 UTC
Salve,

Sono un ingegnere meccatronico laureato al politecnico di Torino. Proprio come lei.



Premetto che mi addolora molto sentirla parlare così perchè comprendo che studiare ingegneria senza passione deve essere davvero stremante. Ho però dei consigli da darle.



Prima di tutto comincio col dire che avere dei momenti di riflessione durante il percorso universitario, soprattutto se è molto "avvolgente" come ingegneria è abbastanza fisiologico. Non c'è un ingegnere che almeno una volta non si sia domandato se avesse sbagliato tutto.



1) A 25 anni cominciare medicina non ha assolutamente senso, quindi non ci pensi neanche.



2) Interroghi se stessa se il problema è ingegneria oppure ingegneria informatica. Mi spiego meglio. Non mi stupirebbe affatto se una persona con FORTE passione ingegneristica non trovasse assolutamente interessante il corso di ingegneria informatica che alla specialistica di ingegneristico ha ben poco. E' questo potrebbe essere il suo caso dato che il triennio le è piaciuto.

Purtroppo ingegneria informatica è un po' sui generis. Quelli che l' hanno scelta perchè amanti dell'informatica si lamentano che ne studiano poca e quelli che l'hanno scelta perchè ingegneria si lamentano perchè c'è troppa informatica (questo secondo caso devo dire è meno comprensibile dato che la parola informatica è nel nome).



3) Valuti la possibilità di passare ad ingegneria elettronica oppure a meccatronica (In cui sostanzialmente si può iscrivere senza debiti formatici e studiando materie più legate al mondo dell'automatica, dei controlli, delle macchine elettriche, della meccanica e dell'elettronica che con il computer e la programmazione hanno a che fare solo in maniera marginale). Magari il problema non è ingegneria ma è lei che ha un' indole più da elettronico o da ingegnere dell'automazione (come spesso accade).





Io ad esempio dopo un triennio in elettronica mi sono reso conto che la circuitistica non era la mia strada e continuando con meccatronica ho potuto approfondire la mia vera passione ovvero l'automatica, i sistemi elettromeccanici e la robotica. Molti dei miei colleghi erano informatici e anche loro non si riconoscevano in quelle materie che lei ha citato.

Molti sono meccanici e non amavano molto la meccanica pura quindi erano ben contenti di diluirla con un po di elettronica e controllistica.



Pensi a quello che le ho detto magari il problema NON E' che il percorso è ingegneristico ma che lo è troppo poco.

Se invece lei ritiene che il problema è proprio ingegneria c'è poco da fare, ma probabilmente è meglio stringere i denti tenendo presente che i momenti di sconforto capitano a tutti.



Buona Fortuna in ogni caso.
Giuly F
2013-01-16 13:50:33 UTC
ma quanti esami ti mancano?

se proprio non ti piace + non puoi cambiare specialistica , magari con pochi esami di debito?

se ti mancano molti esami + la tesi (che non è una passeggiata la magistrale) pensaci bene se vuoi continuare
LordAndi
2013-01-16 08:56:31 UTC
Bella domanda ti rispondo dai CLA della sede duca degli abruzzi (TO)

è abbastanza ovvio che ti serve un momento di riflessione ma soprattutto una lunga pausa per pensare bene a quello che tu vuoi veramente (sorry ora scappo a lezione :D, pensero qualcosa di intelligente da aggiungere come risposta)
?
2013-01-16 08:51:46 UTC
hai gia qlcosa in mano....se vuoi fermati.....certo che xo accorgersi a 25 anni.....
?
2013-01-16 08:50:43 UTC
Cambia specialistica! Fra l'altro, ti convalideranno anche qualche esame... Ti sconsiglio di passare a medicina... Troppi anni di studio... E poi medicina deve essere una passione... Ho amici che ormai passano più tempo in ospedale che a casa e mi garantiscono che le crisi di identità e di ipocondria sono frequenti anche fra i più convinti. Finisci quel che hai iniziato, ma cambia aria, scegliti un campo più interessante...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...