Domanda:
Seconda laurea in storia dopo Scienze politiche?
Stranger
2017-08-03 19:05:41 UTC
Convalidano molti esami?
E se volessi prendere una terza laurea in giurisprudenza me ne convaliderebbero altrettanti?
Quattro risposte:
Violet
2017-08-04 06:11:59 UTC
Dipende tantissimo dal piano di studi e dal regolamento della singola università. Io mi sono informata poco tempo fa per prendere una seconda laurea in lettere dopo una triennale in scienze della comunicazione e in un'università mi hanno detto che mi convaliderebbero 5 esami + 2 parziali e in un'altra 1 esame intero + 2 parziali. Lo scorso anno chiesi al stessa cosa per una seconda laurea in economia aziendale visto che la mia triennale era ad indirizzo impresa (ci stavo pensando dato che pur avendo materie molto simili economia in Italia è più considerata) e un'università mi avrebbe riconosciuto quasi tutti gli esami (avei dovuto integrarne solo 6), in un'altra avrei dovuto farne parecchi di più. E' veramente assurdo, dipende proprio dalla singola università, nessuno può risponderti (seriamente). Puoi farti un'idea generale dando un'occhiata agli esami in comune tra le due facoltà, poi però dovresti vedere anche i cfu, anche perché poi dipende da che indirizzo di scienze politiche fai! La soluzione più semplice è mandare una mail (o meglio andare di persona) a chiedere nell'ateneo che ti interessa frequentare.



ciao:-)



ps: Prenditi la prima laurea e cercati un lavoro, poi continua a studiare. Migliorarsi e imparare nuove cose, secondo me, è bellissimo!



--------------------------



Francamente Luca non so come tu ti possa permettere di dirmi che dico fesserie, anche perché non avrei alcun motivo per farlo. Detto questo, visto che sono più elegante ed educata di te, invece di insultarti provo a spiegarti: se leggi bene quello che ho scritto non ho paragonato il corso di scienze della comunicazione in generale a quello di economia aziendale, ma quello di comunicazione aziendale che tra l'altro in moltissime università italiane è considerato a tutti gli effetti un corso di economia e per questo ha tante materie in comune con economia. Avendo io, però, studiato all'estero il mio corso risulta sotto la facoltà di scienze della comunicazione (pur avendo, che tu ci creda o meno, molti esami in comune con economia) e ho due scelte (parlo al presente perché ancora non ho deciso): integrare alcuni esami e fare l'equipollenza direttamente con economia (dato che comunicazione aziendale in Italia è sotto la facoltà di economia) oppure farmi riconoscere la laurea in comunicazione senza problemi ed eventualmente prendere una seconda laurea in economia (nel mio caso avevo optato per economia aziendale) convalidando gli esami dati a comunicazione e recuperandone altri. Mi stavo informando per questa seconda opzione quando ho chiesto quanti esami avrei dovuto recuperare.

Se non l'ho specificato prima è semplicemente perché non era rilevante per la domanda fatta dall'utente, in effetti il senso della mia risposta era semplicemente mostrare che università diverse possono dare risposte differenti e quindi nessuno può rispondere seriamente se non l'università in cui vuole iscriversi. Il resto Luca l'ho aggiunto solo per rispondere ai tuoi insulti, se ci credi mi fa piacere, se non ci credi non è un problema mio. Buona giornata.



-----------



Luca ti metto un esempio di un piano di studi di corso di comunicazione aziendale (molto simile al mio) che in Italia si trova sotto la classe di laurea di economia, così puoi capire (spero) perché gli esami vengono riconosciuti facilmente (cosa che non dico io, ma l'università): http://www.economia.unimib.it/DATA/hot/CL_146/2017-2018%20ecomark%20piano%20degli%20studi.pdf

Un altro: http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/demdi/offerta-formativa/corsi-di-laurea-a.a.-2013-2014/piano-di-studi-di-marketing-e-comunicazione-dazienda

Detto questo, questa discussione esula totalmente da ciò che ha chiesto l'utente, oltre al fatto che è una questione oggettiva (ci sono delle regole in proposito), discutere ulteriormente non ha alcun senso, quindi direi di fermarci qui.



Sul resto, 1)io non ho 12 nicknames, 2)tanto meno creo domande ingiuriose,3) raramente mi pongo in modo maleducato, 4)ti spollicio in giù al massimo una volta e solo perché il 99% delle tue risposte violano le linee guida di answers (provocazioni, insulti e compagnia bella). 5) a questa domanda ho risposto dicendo solamente che dipende dall'università, non ho detto che riconoscano o meno esami (magari ti manca un po' di comprensione testuale).

Tu non entri in questioni relative a scienze della comunicazione? Ma se questa discussione l'hai iniziata perché non sai che il corso di comunicazione aziendale è simile a quello di economia aziendale e mi hai dato della bugiarda! Assurdo. Non ti risponderò più perchè noto che è solo una perdita di tempo, insultami quanto ti pare. Buona giornata.



Ciao.
anonymous
2017-08-03 19:48:23 UTC
Ma cercare un lavoro dopo la laurea ti sembra una cattiva idea?
graziano b
2017-08-03 19:31:10 UTC
fai il collezionista di titoli accademici?
?
2017-08-03 20:05:36 UTC
Da scipol a giurisprudenza come detto infinite volte, e come soprattutto ti confermeranno quelli della segreteria dell'ateneo dove vorrai immatricolarti, ed i docenti stessi, riconoscono pochi esami.

Nel senso che gli esami eventualmente riconosciuti, a parte probabilmente economia politica (microeconomia), non verranno mai riconosciuti integralmente, perchè i contenuti dati a scipol sono troppo scarni. E quindi de facto dovrai ridarli, sostenendo nello specifico le parti che ti mancano (in diritto privato, ad esempio, quasi tutto).

Da scipol a storia, anche qui il buon senso mi porterebbe a pensare che alla facoltà di storia gli esami (storici) siano più approfonditi, ma ti conviene informarti nell'ateneo dove vorrai immatricolarti.



@Violet

No, guarda, io posso rispondere seriamente: da scipol a giurisprudenza basta guardare i piani di studi dei singoli esami, cfu e poi io di casi come questi ne ho visti tanti.

Quello che dico è veritiero e l'utente lo potra agevolmente vedere confermato quando chiedera nelle segreterie/presidi didattici e ancora meglio quando parlera con i docenti.

Poi gli esami giuridici di scipol non sono "simili" a quelli di giurisprudenza, sono meno approfonditi di quelli di giurisprudenza. Come l'esame di diritto privato che si ad economia (dove si da) o commerciale è meno approfondito di quello che si da a giurisprudenza. Che poi scienze della comunicazione abbia esami simili ad economia esiste solo nel mondo dei balocchi e dei ballisti di yahoo answers.

Non sai proprio esporre le tue fesserie senza mettere i pollici in giu eh?

Buona vita.

___

Violet scienze della comunicazione è sotto il dipartimento di lettere nella maggior parte delle facoltà italiane. In altri casi è sotto quello di scienze politiche (come a Bologna). Poi puo essere cumulato con quello di economia in alcuni casi, ma rimangono settori distinti. In ogni caso sotto che dipartimento sia non c'entra nulla. Scienze della comunicazione (laurea triennale), qualunque sia l'indirizzo, non c'entra nulla con economia e le sue classi di laurea. Ci possono poi essere alcune specialistiche chiamate "marketing e comunicazione" ma parliamo di 2 anni di completamento a triennali di scienze della comunicazione o, ad esempio, lingue o scienze politiche. Economia e commercio o economia aziendale sono altra cosa. Basta guardare i codici ministeriali, al di la del nome specifico delle lauree, per rendersi conto della differenze.

Sul fatto che ti riconoscano esami da scienze della comunicazione a classi di laurea in economia la vedo dura, se parliamo di specialistiche. Già piu probabile se parliamo di rifarsi un'altra triennale (come economia aziendale). Ma saranno con ogni evidenza pochi esami e per lo piu da integrare.

All'estero è la stessa cosa. Sorvolo poi sul fatto di come una che usa 12 nicknames e con altri nicknames apre 1) domande ingiuriose sul mio conto 2) si pone in modo maleducato 3) spolilicia in giu ogni mia risposta mi dica che è piu educata di me. E, il riferimento alle fesserie è riferito, per lo più, a come tu dica, senza alcuna base di come da scienze politiche a giurisprudenza riconoscano esami che io so, e tutti sanno, non riconosceranno mai integralmente. Ma senti, in un'altra risposta c'è un laureando in sdc che vuol far la tesi sui porno, perchè non vai a consigliare lui? Io mica ci ficco il naso in robe da dottori in sdc, almeno fino a quando non violerete diritti d'autore su brevetti o modelli d'utilità, o marchi registrati o di fatto. Che so di qualche pornoattore come il buon Rocco, qualche regista o qualche giornalista.

Buona vita.

__

Violet questo corso unimi "marketing comunicazione az. mercati globali", che poi sembra l'ennesimo minestrone inutile, è un corso afferente alla classe L-18 "Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale".

In altri termini è un corso d'economia. Che poi dentro ci sia scritta la parola "comunicazione" cambia poco. I corsi di economia al di la dei vari nomi che vengono dati nei vari atenei sono tutti uguali e rifanno a 2 triennali (L-18 L-33) e 3-4 specialistiche (LM-77, LM-56, LM-16). I datori di lavoro lo sanno, e infatti è completamente sbagliata l'idea che hanno, molti studenti di economia, che verranno assunti sulla base di una minuziosa analisi del loro Cv. Il datore di lavoro semplicemente bandisce un concorso (sia esso pubblico o privato) per classi di laurea e si basa su queste.

Lo stesso corso dell'Aldo Moro è ascrivibile alla classe L-18 (lauree in scienze economiche).

La classe delle lauree in scienze della comunicazione è la L-20. E tu hai una L-20, ossia una laurea in scienze della comunicazione. Ove compare, pure il Cdl triennale: "Corso di laurea in comunicazione pubblica e d'impresa". Questi sono dati ministeriali.

E ripeto, che riconoscano esami da sdc a economia la vedo dura se parliamo di specialistica. Piu fattibile se parliamo di triennale con pero i limiti di cui sopra (pochi esami, molte integrazioni).

Buona vita.

__

Violet diciamo che la mia comprensione testuale guarda ad una prospettiva diacronica e si rifa a tante risposte da te date in passato con questo o altri nicknames dove affermi cose su scipol e giurispr. francamente false. E intendiamoci io non avrei alcun interesse ad oppormi ad una che consiglia scipol al posto di giuri, mi farebbe un piacere: un concorrente in meno.

Ma il punto è che mi da fastidio perchè so che queste persone si pentiranno.

Tra comunicazione ed eco aziendale c'è differenza. Eccome. Ho riportato solo i codici ministeriali delle varie classi di laurea. No no, il laureando in SdC che fa la tesi sul porno lo lascio a te.

Saluti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...