Domanda:
Si possono INTERROMPERE gli STUDI UNIVERSITARI un anno x riprenderli?
alex v
2007-09-16 06:19:21 UTC
tipo fare un anno di scuola in università, poi un anno sabbatico o al lavoro per poi riprendere gli studi dopo 1 o 2 anni?
Quattro risposte:
Diana cacciatrice
2007-09-16 06:46:20 UTC
Ho fatto un ritiro dagli studi l'anno scorso, quindi penso di poterti dare informazioni un po' più corrette.

Innanzitutto, interruzione e sospensione sono due cose diverse [cito direttamente dal sito dell'Università Ca' Foscari di Venezia]:

È possibile richiedere la sospensione degli studi nei seguenti casi:

- sei iscritto ad un corso di studio (laurea, laurea specialistica, scuola di specializzazione) e risulti, nel contempo, vincitore di una selezione per l'ammissione ad un corso di dottorato di ricerca, di una scuola di specializzazione o di un master universitario di II livello (solo se iscritto ad un corso di laurea o laurea specialistica), o di un master universitario di I livello (solo se iscritto ad un corso di laurea);

- sei iscritto ad un corso di studio universitario e appartieni alle Forze armate o all'Arma dei carabinieri, ed intendi conseguire specializzazioni professionali o elevare ulteriormente il tuo livello addestrativo tramite percorsi formativi specifici, afferenti alla classe DS/1 o DS/S (classe delle lauree/lauree specialistiche delle Scienze della difesa e della sicurezza).



Il ritiro dagli studi è irrevocabile, tutta la tua carriera universitaria viene cancellata. Tuttavia, c'è la possibilità di farsi riapprovare gli esami quando riprenderai gli studi, ma solo dopo una verifica (interrogazione) del collegio docenti.



L'interruzione, invece, è solo il periodo in cui non paghi le tasse universitarie. Quando riprenderai, dovrai pagare una sorta di ammenda (a Ca' Foscari chiedono 300 euro per ogni anno di interruzione). Gli esami ti verranno tutti riconosciuti alla tua ripresa degli studi, ma nel periodo di interruzione non puoi effettuare nessun atto amministrativo (esami, modifica del piano di studi, ecc).

Ci sono anche delle eventualità che ti esonerano dal pagamento dell'ammenda [cito dal sito dell'Università Ca' Foscari]:

Non sei tenuto al versamento dell'importo forfetario di 300,00 Euro per ciascun anno di interruzione se rientri in una di queste categorie:

- sei stato costretto ad interrompere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate, debitamente certificate;

- hai svolto servizio militare di leva o il servizio civile (per l'anno accademico in cui hai svolto prevalentemente il servizio);

- hai avuto un figlio (solo per l'anno di nascita): in questo caso il beneficio potrà essere richiesto dalla madre o dal padre, in alternativa.



Ti saluto.
kate
2007-09-16 13:33:53 UTC
certamente!

non devi per forza pagare le tasse!!!

quando decidi di riprendere devi pagare ciò che non hai pagato, ad esempio non paghi per un anno, quando riprendi paghi un tot per le tasse non pagate.

Se invece fai RINUNCIA AGLI STUDI, ti cancellano dagli iscritti e ti annullano tutti gli esami, come se tu non li avessi mai sostenuti.





comunque in segreteria studenti ti sapranno spiegare.
anonymous
2007-09-16 13:28:05 UTC
Sì, certo...non so dirti però se sarai considerato fuori corso o rinunciatario...oppure decaduto! Comunque una volta che vorrai riprendere credo dovrai sostenere di nuovo un test d'ammissione - se la tua facoltà era a numero chiuso...
anonymous
2007-09-16 13:25:16 UTC
si ma devi continuare a pagare le tasse e non ritirarti formalmente, se no ti annullano gli esami gia dati.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...