sono una studentessa universitaria, ti parlo della mia esperienza personale quindi, non è detto che sia perfetta per te.
allora, ogni volta che mi organizzavo contando le pagine, finivo per perdere un mucchio di tempo ad organizzarmi, a scrivere tabelline orarie (cosa quanto e quando devo studiare quella tal materia ecc..) giuro che mi scrivevo proprio la tabella con i giorni e per esempio, dalle 14.30 alle 16.00 studio matematica, dalle 16.00 pausa e dalle 16.45 inizio a studiare chimica ecc.. tuttavia, questo metodo chissà come chissà perchè mi si è sempre ritorto contro: 1) non finivo mai la settimana con le scadenze che mi ero prefissata; 2) arrivavo il giorno prima dell'esame con tutto lo studio ma zero ripasso (che è fondamentale); 3) prendevo voti pessimi perchè avevo conoscenze frammentarie.
allora ho cambiato metodo. innanzi tutto, parto con gli esami da più crediti, solitamente sono quelli più corposi (non è detto più complessi) ma comunque con più materiale. poi, una volta scelta la materia (massimo 2 per periodo di tempo da concentrare), parto con lo studio. questo consiste nel dividerlo in "sezioni". ogni sezione ha un argomento. per intenderci, studio capitolo per capitolo, non guardo la complessità delle pagine ma degli argomenti. quindi dico, i primi 2 giorni li dedico a, che ne so, "gli organismi unicellulari", i due giorni successivi faccio tutti i pluricellulari... mi do delle scadenze a seconda degli argomenti e riservo con particolare attenzione gli ultimi 3-4 giorni al ripasso, che serve a consolidare tutte le nozioni che apprendi nei giorni precedenti.
in genere, in 20 giorni mi concentro per un esame solo, ma dipende poi... il mio consiglio è di restare rilassata, l'ansia gioca veramente dei brutti scherzi. e un consiglio, che mi ha dato la mia nutrizionista, bere thè caldo durante lo studio! anche una sola tazza. il thè a differenza del caffè rilascia la teina in modo graduale, l'effetto è più blando ma duraturo. invece il caffè è micidiale, ti dà una scarica subito ma alla scarica segue un calo di concentrazione notevole! ed infine (scusa la pappardella) concediti le pause! anche 15 minuti ogni 1.30H, sono fondamentali. aiutano a ricaricarti e a non stancarti troppo!
con questo metodo ho preso i voti più belli ;) tutto sta nella concentrazione, nella calma e nella passione che ci metti ;)